Si sono concluse, dopo una intensa due-giorni di colloqui, le nuove selezioni organizzate dall’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” a Torre del Greco (Napoli) finalizzata a reclutare infermieri e tecnici di radiologia per importanti datori di lavoro tedeschi.

Il “Dritter Ordern” di Monaco ha reclutato entrambe le figure professionali, mentre altri tecnici sono stati selezionati pure per destinazioni lavorative nella città di Berlino, Dresda e Amburgo. 

Nella giornata di mercoledì 22 maggio, i candidati – giunti ancora una volta da tutte le regioni d’Italia a caccia di un lavoro stabile e ben remunerato – riceveranno comunicazione circa l’esito dei colloqui.

Per tutti (anche per quelli che possono avere accesso al cosiddetto “progetto pilota” lanciato per gli infermieri con collocazione garantita, sul posto, presso altri ospedali tedeschi) la prossima destinazione sarà Stoccarda, ospiti dell’Internationaler Bund che garantirà loro alloggio e vitto in mezza pensione, per la frequenza del primo corso di lingua tedesca (livello B1). Successivamente, al termine di un periodo di pratica lavorativa, con frequenza alternata (ma ugualmente retribuita) di un nuovo corso di lingua a Stoccarda, gli infermieri e i tecnici sosterranno l’esame finalizzato al conseguimento del livello B2 di tedesco e al definitivo inquadramento professionale con ulteriore scatto retributivo.

A margine dei colloqui di Torre del Greco, ha espresso soddisfazione Sandra Gross a nome della direzione del personale del “Dritter Ordern” di Monaco: “Da noi – ha detto – c’è sempre richiesta di tecnici ed infermieri e siamo ritornati in Italia perché contenti di come era andato il precedente progetto portato avanti sempre con la collaborazione di Germitalia. Offriamo lavoro a tempo indeterminato, innanzitutto, ma anche possibilità di progressione in carriera, con una vasta offerta di corsi di formazione pagati sempre dal datore di lavoro, ad esempio per fare il tutor di reparto o il caposala. Inoltre – ha aggiunto Gross – offriamo assistenza ai giovani italiani anche nella ricerca di un alloggio non lontano dal luogo di lavoro: è questo un aspetto da non trascurare. La nostra struttura è del resto vicinissima al centro di Monaco ed è ben servita dai mezzi di trasporto pubblico. Se torneremo in Italia? Certo, da noi c’è continua esigenza di assumere personale sanitario”.

Nello Giannantonio