L’attività di reclutamento di personale sanitario per la Germania, portata avanti da oltre dieci anni dall’azienda di consulenza internazionale “Germitalia”, in questo primo scorcio di 2019 mostra segnali di ancor maggiore interesse da parte di disoccupati e precari italiani verso le concrete proposte di ospedali pubblici ed altre strutture sanitarie tedeschi.
Dopo i colloqui conoscitivi del 28 gennaio riservati – in sede – agli iscritti all’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Salerno, nei due giorni successivi le selezioni di infermieri (anche pediatrici) e tecnici di radiologia tenutesi ancora una volta a Torre del Greco (Napoli) hanno visto un elevato numero di partecipanti, superiore a quello medio di fine 2018, nonostante le avverse condizioni meteo per chi proveniva da altre regioni italiane.
“Evidentemente – commentano gli organizzatori -, dopo le tante ed anche recenti promesse della classe di governo italiana, i nostri giovani stanno tirando le somme guardando con maggiore consapevolezza al modello Germania, che offre loro un lavoro a tempo indeterminato, qualità della vita e possibilità di carriera”.
Selezionati, al termine dei colloqui del 29 e 30 gennaio, 10 tecnici per Monaco e 20 infermieri per il gruppo ospedaliero della zona del lago di Costanza. I profili selezionati dovranno raggiungere Stoccarda tra un mese per iniziare la frequenza del primo corso di lingua tedesca per il conseguimento del livello B1, con garanzia di vitto e alloggio presso le strutture dell’Internationaler Bund di Stoccarda. Superato il primo corso di lingua, inizierà per tutti l’attività lavorativa nelle strutture di destinazione, con contestuale accesso al secondo corso di lingua per il conseguimento del livello B2, condizione che permetterà il definitivo inquadramento professionale e l’ulteriore scatto retributivo.
Nello Giannantonio