Lo aveva annunciato Eugenie Rottmann, direttrice degli infermieri del policlinico tedesco di Münster, a margine degli ultimi colloqui tenutisi a Torre del Greco il 13 e 14 marzo scorsi per la selezione di infermieri ed ostetriche: “Abbiamo sempre bisogno di personale qualificato in ambito sanitario, effettueremo in collaborazione con ‘Germitalia’ nuove selezioni nei mesi di maggio e settembre”.
Detto, fatto. Il prestigioso policlinico universitario tedesco ha annunciato ufficialmente la settima edizione del progetto Fia targato “Germitalia”. Nelle giornate del 14, 15 e 16 maggio, ancora in Campania, ci saranno nuovi colloqui aventi valore di concorso pubblico per la selezione di altre venti figure professionali tra infermieri e infermieri pediatrici.
I candidati scelti (anche neo laureati entro il mese di aprile 2018) dovranno poi trasferirsi a Stoccarda per frequentare il primo corso di lingua tedesca obbligatorio (livello B1) finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato presso il policlinico di Münster, che propone a titolo gratuito sia questo che il successivo corso B2 (più vitto e alloggio a Stoccarda) senza alcuna rivalsa economica sui lavoratori una volta avviato il vero e proprio rapporto lavorativo stabilmente come “infermieri riconosciuti” (stipendio medio mensile non inferiore ai 2.500 euro lordi).
Come noto poi, e lo possono testimoniare i circa cento laureati italiani che già lavorano a Münster grazie ai precedenti progetti Fia, parliamo di una struttura sanitaria che offre ottime possibilità di carriera e di specializzazioni al suo interno, con avanzamenti di carriera già dal secondo anno lavorativo.
Chi fosse interessato ai colloqui di maggio (anche chi non ha fatto in tempo a prenotarsi lo scorso marzo) può inviare il proprio curriculum collegandosi al sito https://www.germitalia.com/ oppure copiare ed incollare direttamente il seguente link: http://form.jotformeu.com/form/51253050124338 e compilare il form on line. Dopo l’invio del curriculum, i candidati riceveranno dalla direzione “Germitalia”, al momento della convocazione, il bando via mail con tutti i dettagli del progetto.
Nello Giannantonio