Per i neo laureati in Infermieristica o per chi fatica a trovare un’occupazione stabile nonostante il conseguimento di titolo di studio e abilitazione, specie dopo il periodo estivo, si può aprire un bivio: tentare la strada di un master a pagamento in Italia o quella di un’esperienza lavorativa all’estero da far valere eventualmente, in futuro, anche nel proprio paese?
I tipi di master solitamente frequentati dai freschi laureati (corso di studi triennale) sono quelli per il coordinamento delle professioni sanitarie (per il profilo più comunemente detto di “caposala”) o per infermiere di camera operatoria (percorso che mira ad approfondire le conoscenze dello strumentario chirurgico nonché normative e protocolli che ruotano attorno al delicato ambito della sala operatoria). Il costo di una specializzazione, seppur elevato, ovviamente non è garanzia di occupazione.
Piuttosto, i giovani infermieri italiani potrebbero valutare la chance, offerta da altri paesi europei, di maturare subito esperienza lavorativa direttamente sul campo, almeno per un biennio. La Germania, ad esempio, anche attraverso i bandi promossi in collaborazione con l’azienda di consulenza internazionale “Germitalia”, continuerà ad offrire possibilità di inserimento concrete ed immediate. Anche nel mese di settembre, ad esempio, ci saranno selezioni di infermieri per il policlinico universitario di Münster, che assume a tempo indeterminato. Proprio nel caso di Münster, i due corsi di lingua tedesca da frequentare (per i livelli B1 e B2) sono interamente finanziati dal datore di lavoro, senza rivalsa né penali, quindi anche un eventuale e successivo recesso dal contratto da parte del lavoratore italiano non avrebbe ripercussioni economiche. Nel frattempo, però, l’esperienza maturata in una delle migliori strutture sanitarie della Germania sarebbe rilevante e riconosciuta anche nel caso di ritorno in Italia. Sempre ammesso che, dopo aver tastato con mano le condizioni economiche e contrattuali che in Germania vengono offerte agli infermieri, questi ultimi abbiano poi effettiva esigenza di ritornare nel paese di origine…
Per candidarsi ai colloqui di settembre promossi da “Germitalia”, aperti appunto anche ai neo laureati, è possibile inviare il proprio curriculum compilando direttamente il form on-line al seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958. I profili selezionati riceveranno a mezzo posta elettronica il bando completo e la convocazione per il colloquio che si terrà a Torre del Greco (Napoli).
Nello Giannantonio