E mentre la categoria, almeno ai livelli verticistici, si “esalta” per il fresco riconoscimento come ordine professionale, viene fuori un altro dato allarmante per il quale, in Italia, la neonata Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche ha poco da sorridere.
Oltre 150 infermieri laureatisi all’Università di Salerno sono infatti emigrati in paesi del Centro-nord Europa nel giro di appena tre anni, a fronte di un attuale fabbisogno in Campania di migliaia di operatori del settore (e, per di più, andranno in pensione proprio nella provincia di Salerno cento infermieri più numerosi “caposala” nel corso del 2018).
Un’ulteriore conferma del fatto che i laureati italiani in Scienze infermieristiche guardino sempre con maggiore interesse alle prospettive lavorative, retributive e di vita offerte da altri paesi europei, in primis dal Germania (dove il tasso di disoccupazione è ai minimi storici), ma anche da Inghilterra e Svezia. “Purtroppo molti di questi ragazzi andati a lavorare all’estero non torneranno più in Italia – riconosce il presidente dell’Ordine degli infermieri di Salerno, Cosimo Cicia, intervistato da ‘La Città di Salerno’ -. I nostri laureati sono richiestissimi all’estero per il loro grado di preparazione e sono spinti dalla necessità di trovare una immediata e gratificante occupazione subito dopo aver conseguito il titolo di studio. Se solo si mettessero a bando i posti vacanti nel salernitano – ha aggiunto Cicia – potremmo assorbire tutti i giovani laureati negli ultimi tre anni”.
I colloqui che periodicamente organizza l’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” sono proprio lo specchio di questa situazione: i migliori policlinici universitari e le più rinomate strutture sanitarie private tedesche “scendono” in Italia anche più volte nel corso di un anno per selezionare infermieri italiani che, nel nostro paese, non trovano sbocco occupazionale. Non a caso, nel corso del mese di marzo (nelle giornate del 13 e 14) sarà il policlinico di Munster a tornare nella provincia di Napoli per i nuovi colloqui promossi da “Germitalia”: si assumono a tempo indeterminato infermieri, infermieri pediatrici e anche ostetriche. Per informazioni e candidature (ancora possibili) basta collegarsi al sito www.germitalia.com e consultare la sezione “Posizioni aperte”.
Nello Giannantonio