Progetti

Progetto GAIA – studiare infermieristica

GAIA1Questo progetto è dedicato a coloro i quali intendono studiare  Infermieristica. Il progetto prevede una prima selezione a cura dei partners tedeschi da tenersi in Italia mediante colloquio conoscitivo in lingua italiana alla presenza di assistenti traduttori. Le persone ammesse al progetto si trasferiranno in Germania per frequentare un corso di lingua Tedesca intensivo della durata di circa  con insegnanti madre lingua per conseguire il livello B1. Durante questo periodo ai partecipanti sarà garantito alloggio e preparazione del vitto presso le strutture alberghiere o presso famiglie tedesche. Il tutto sarà finanziato in anticipo dall’azienda sanitaria futuro datore di lavoro del partecipante. Dopo il percorso di lingua, i partecipanti inizieranno studiare e a lavorare presso le strutture sanitarie loro destinate e saranno assunti con contratto di tirocinante per migliorare il livello linguistico per poter raggiungere il livello di lingua B2 finalizzato all’inizio del percorso triennale di infermieristica. Durante il percorso l’aspirante infermiere sarà stipendiato con regolari contributi pensionistici come previsto dalla legislazione tedesca. Durante la fase studio/lavoro i partecipanti seguiranno un secondo corso di lingua necessario per il raggiungimento del livello B2. Il percorso di apprendistato triennale prevede fasi di studio teorico e pratico direttamente negli ospedali e turni di lavoro di 40 ore settimanali. Come tutti i contratti di lavoro sono previste le ferie estive come per legge. Gli “Apprendisti Infermieri” sosterranno esami annuali teorico/pratici. Al termine del periodo di apprendistato triennale i partecipanti conseguiranno la qualifica di infermiere “Bachelor in Nursing”, titolo regolarmente riconosciuto in tutta la comunità europea, e saranno assunti dall’azienda ospedaliera che ha provveduto alla loro formazione con contratto di lavoro a tempo indeterminato secondo le tariffe dei contratti collettivi nazionali di categoria.

Vai alla galleria

Progetto FIA – infermieri in Germania e in Svizzera

FIA1Questo progetto è dedicato agli infermieri,  ostetriche, tecnici di radiologia; i partecipanti idonei al colloquio con il futuro datore di lavoro ospedaliero, non conoscendo la lingua tedesca, saranno inseriti in questo programma finanziato direttamente dall’Ospedale. Per facilitare l’integrazione nel tessuto sociale tedesco, è previsto il seguente programma:

  1. Trasferimento in Germania o Svizzera;  inizio del corso di lingua tedesca intensivo della durata di circa 3 mesi (corso intensivo di circa 8 ore giornaliere), con insegnanti madre lingua per conseguire il livello B1. Programma del corso certificato TELC. Il tutto sarà finanziato dall’azienda sanitaria futuro datore di lavoro del partecipante.
  2. Dopo il percorso di lingua, i partecipanti inizieranno a lavorare presso le strutture Ospedaliere, nei reparti a loro assegnati e saranno assunti con la qualifica di “Infermiere in fase di Riconoscimento”.
  3. La struttura ospedaliera, collaborerà con il candidato per la ricerca dell’alloggio corrispondente alle sue esigenze e si farà garante per quest’ultimo. Lo stipendio percepito sarà proporzionato al caro vita di zona.
  4. Dopo l’inizio del lavoro, compatibilmente con gli orari lavorativi, il partecipante seguirà un secondo corso di lingua necessario per il raggiungimento del livello B2. Il livello di lingua B2, infatti, è il requisito indispensabile per il pieno riconoscimento del titolo professionale da parte del ministero tedesco competente.
  5. A ricezione del riconoscimento del titolo di laurea, il partecipante al progetto sarà inquadrato come “Infermiere Riconosciuto Specializzato”. E’ previsto un contratto di lavoro a tempo indeterminato secondo le tariffe collettive nazionali di categoria con regolari contributi pensionistici previsti.

Germitalia è l’unica azienda che ha creato ed è autorizzata allo svolgimento dei progetti denominati “FIA”

Vai alla galleria

Progetto Educatori per l’Infanzia

INFA1Questo progetto è rivolto ai laureati in Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell’Educazione primaria, i quali si trasferiranno in Germania per essere integrati nel tessuto sociale tedesco con la successiva assunzione con contratto a tempo indeterminato retribuiti secondo le tariffe collettive nazionali di categoria con regolari contributi pensionistici previsti. Il progetto prevede una prima selezione a cura dei partners tedeschi da tenersi in Italia mediante colloquio conoscitivo in lingua italiana alla presenza di assistenti traduttori. Le persone ammesse al progetto si trasferiranno in Germania per frequentare un corso di lingua Tedesca intensivo con insegnanti madre lingua per conseguire il livello B1. Durante questo periodo ai partecipanti sarà garantito, vitto e alloggio presso le strutture alberghiere convenzionate presso famiglie tedesche. Il tutto sarà finanziato in anticipo dall’azienda sanitaria futuro datore di lavoro del partecipante. Dopo il percorso di lingua di circa 14 settimane i partecipanti inizieranno a lavorare presso le strutture loro destinate e saranno assunti con la qualifica di “Insegnanti tirocinanti in fase di Riconoscimento”. Questa fase è necessaria sia per l’acquisizione di ore di tirocinio pratico richiesto dal ministero competente per l’abilitazione alla professione e l’esercizio delle mansioni di Educatore dell’Infanzia, sia per il miglioramento della lingua a contatto con il personale tedesco. Compatibilmente con gli orari lavorativi, il partecipante seguirà un secondo corso di lingua necessario per il raggiungimento del livello B2. Il livello di lingua B2, infatti, è il requisito indispensabile per il pieno riconoscimento del titolo professionale da parte del ministero tedesco competente. Successivamente il partecipante al progetto sarà inquadrato come “Educatore dell’Infanzia Riconosciuto”.

Vai alla galleria