offerte di lavoro

Progetto GAIA – studiare infermieristica

GAIA1Questo progetto è dedicato a coloro i quali intendono studiare  Infermieristica. Il progetto prevede una prima selezione a cura dei partners tedeschi da tenersi in Italia mediante colloquio conoscitivo in lingua italiana alla presenza di assistenti traduttori. Le persone ammesse al progetto si trasferiranno in Germania per frequentare un corso di lingua Tedesca intensivo della durata di circa  con insegnanti madre lingua per conseguire il livello B1. Durante questo periodo ai partecipanti sarà garantito alloggio e preparazione del vitto presso le strutture alberghiere o presso famiglie tedesche. Il tutto sarà finanziato in anticipo dall’azienda sanitaria futuro datore di lavoro del partecipante. Dopo il percorso di lingua, i partecipanti inizieranno studiare e a lavorare presso le strutture sanitarie loro destinate e saranno assunti con contratto di tirocinante per migliorare il livello linguistico per poter raggiungere il livello di lingua B2 finalizzato all’inizio del percorso triennale di infermieristica. Durante il percorso l’aspirante infermiere sarà stipendiato con regolari contributi pensionistici come previsto dalla legislazione tedesca. Durante la fase studio/lavoro i partecipanti seguiranno un secondo corso di lingua necessario per il raggiungimento del livello B2. Il percorso di apprendistato triennale prevede fasi di studio teorico e pratico direttamente negli ospedali e turni di lavoro di 40 ore settimanali. Come tutti i contratti di lavoro sono previste le ferie estive come per legge. Gli “Apprendisti Infermieri” sosterranno esami annuali teorico/pratici. Al termine del periodo di apprendistato triennale i partecipanti conseguiranno la qualifica di infermiere “Bachelor in Nursing”, titolo regolarmente riconosciuto in tutta la comunità europea, e saranno assunti dall’azienda ospedaliera che ha provveduto alla loro formazione con contratto di lavoro a tempo indeterminato secondo le tariffe dei contratti collettivi nazionali di categoria.

Vai alla galleria

Fisioterapisti in Germania

Selezioni per Fisioterapisti in Germania

Il programma rientra nel progetto FIA già attivo da 15 anni in Italia.

Per candidarsi ai colloqui del organizzati da “Germitalia” inviare il Cv con foto a selezione@germitalia.com

I colloqui  a partire dalla primavera 2025

Requisiti richiesti:

  • Laurea triennale in  Fisioterapia;
  • Non è necessaria l’esperienza lavorativa, graditi anche i neolaureati e laureandi;
  • Non è necessaria la conoscenza del tedesco perchè l’Ospedale o il centro di fisioterapia, dopo l’assunzione, finanzia un corso intensivo direttamente in Germania, finalizzato al riconoscimento del titolo da parte del ministero tedesco;

Benefit offerti dal datore di lavoro:

  • Contratto a tempo indeterminato con una paga lorda dopo il riconoscimento di circa 3000,00 – 3300,00 euro mensili;
  • Corso di lingua alloggio gratuito direttamente in Germania;
  • Assistenza giornaliera dei tutor italiani per tutta la durata del progetto;
  • Staff di insegnanti di tedesco madrelingua oltre allo staff di insegnanti Italo-Tedeschi (per una migliore comprensione della grammatica);
  • Aiuto e garanzia nella ricerca di un alloggio convenzionato con tutti gli Ospedali e centri di fisioterapia che aderiscono al progetto;
  • Corsi di aggiornamento e master di specializzazione offerti gratuitamente dal datore di lavoro;
  • Possibilità di carriera e avanzamento dello stipendio già dal secondo anno di lavoro;

I candidati che avranno inviato la propria candidatura, riceveranno comunicazione via mail e whatsapp con un bando di progetto allegato con tutti i dettagli contrattuali; gli interessati dovranno prenotare il proprio colloquio che avverrà in modalità telematica. Lo staff italiano di Germitalia a Stoccarda affiancherà i candidati per tutta la durata del percorso di lingua e integrativo per tutte le necessità dovessero sorgere. A seguire il futuro datore di lavoro ha già predisposto un affiancamento dei candidati dal momento in cui iniziano a lavorare presso le strutture ospedaliere.