Archivio Storico

Infermieri, colloqui con la testimonial Teresa

Chiedere per credere. L’azienda “Germitalia”, a riprova della trasparenza e della riuscita dei propri progetti di assunzione presso le migliori strutture sanitarie tedesche, ripete l’iniziativa di ospitare, in occasione dei colloqui che offrono ai giovani italiani un lavoro a tempo indeterminato in Germania, un testimonial, partito proprio grazie a precedenti bandi curati dall’azienda di consulenza in collaborazione con l’Internationaler Bund di Stoccarda.

Il Policlinico universitario di Münster

E così, in occasione dei prossimi colloqui per infermieri ed infermieri pediatrici che assumerà direttamente il Policlinico universitario di Münster attraverso i propri selezionatori – in programma il 28 gennaio a Roma ed il 29 a Torre del Greco, in provincia di Napoli – sarà presente Teresa Tedesco, ragazza italiana quasi una “predestinata” alla luce del suo cognome. Teresa, partita grazie a “Germitalia”, lavora oggi stabilmente presso il Policlinico di Münster. Sarà presente per rispondere a tutte le domande dei candidati sia nella seduta di colloqui romana che in quella partenopea. Potrà dare diretta testimonianza del programma di inserimento, dell’assistenza durante il corso di lingua, dei livelli retributivi tedeschi e, più in generale, del ruolo infermieristico in Germania, sfatando magari tutti i “falsi miti” messi in giro specie sulla rete.

Chiedere per credere, appunto. E candidarsi per lavorare e dare una svolta alla propria vita, non solo professionale. Le candidature per le selezioni di fine gennaio sono ancora possibili direttamente attraverso il link seguente: https://form.jotform.com/81405508902958

Nello Giannantonio

2020 anno davvero “internazionale” dell’infermiere

“Senza infermieri la sanità non funziona”. È lo slogan che rimbalza in ambito Opi (Ordine delle professioni infermieristiche) in questo 2020 proclamato “anno internazionale dell’infermiere e dell’ostetrica” da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Internazionale anche nel senso del profilo che, oramai da un decennio, l’azienda italiana “Germitalia” intende per queste due professioni sanitarie, offrendo ad infermieri ed ostetriche l’opportunità di lavoro stabile all’estero. Il 2020 si aprirà, non a caso, con nuove selezioni di infermieri ed infermieri pediatrici che saranno assunti, a tempo pieno ed indeterminato, dalPoliclinico universitario di Münster, con colloqui in programma il 28 gennaio a Roma ed il 29 a Napoli. Le candidature sono già possibili direttamente attraverso il link https://form.jotform.com/81405508902958

Gli infermieri selezionati sosterranno a Stoccarda (e non a distanza) il corso di lingua finanziato dal datore di lavoro, con garanzia di vitto e alloggio. Una metropoli dove apprendere il tedesco non solo in aula, ma anche nel contatto giornaliero con la realtà esterna, accelerando il percorso che porta al definitivo inquadramento come “infermiere riconosciuto” e ad uno stipendio lordo di circa 2.800 euro mensili. Fermo restando che “senza infermieri la sanità non funziona” in Italia così come in Germania.

Nello Giannantonio

A Rai1 Ilaria, partita con Germitalia – IL VIDEO

Il fenomeno “Germitalia” e del lavoro offerto in Germania ai ragazzi italiani sbarca nuovamente in Rai. Nel corso della puntata odierna di UnoMattina è stata ospite in studio Ilaria Simula, educatrice 23enne romana, assunta da un asilo di Stoccarda ad inizio anno grazie ad un bando promosso dall’azienda di consulenza campana.

“La Germania crede nei giovani, l’Italia no” ha tagliato corto Ilaria, contenta oggi della sua scelta, del suo lavoro a tempo indeterminato, del suo inserimento e, perché no, anche del suo stipendio. “Perché un giovane educatore dell’infanzia guadagna in Germania quanto un professore italiano a fine carriera” ha osservato il conduttore della nota trasmissione, Roberto Poletti. C’è di più: dopo qualche mese Ilaria è stata raggiunta a Stoccarda dal fidanzato Gianluca, che in soli tre giorni ha trovato lavoro nel suo ramo.

Ilaria insegna proprio la lingua italiana in una scuola dell’infanzia a bambini fino a 6 anni, dopo che a sua volta ha appreso il tedesco grazie al corso di lingua finanziato sul posto dal datore di lavoro, peculiarità di ogni bando “Germitalia”. Che, nel corso del 2020, potrebbe essere riproposto per gli educatori. Intanto, per gli infermieri è già pronto il primo bando del nuovo anno – avente valore di concorso pubblico – aperto per il Policlinico universitario di Münster, con colloqui ed assunzioni dirette programmate il 28 gennaio a Roma ed il 29 a Napoli. Candidature attraverso il link https://form.jotform.com/81405508902958

Per rivedere il segmento della trasmissione UnoMattina che ha visto protagonista la giovane Ilaria cliccare il seguente link: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1450146141817024&id=100004649557148

Nello Giannantonio

Infermieri, 2020 con stipendio super!

Lasciarsi alle spalle un 2019 da precari, disoccupati o da “finta” partita iva. E guardare alla prospettiva di un lavoro stabile, gratificante e ben retribuito, seppure in un altro paese europeo (ma in fondo non così lontano) come la Germania. È l’invito-augurio che, con il 2020 alle porte, la direzione dell’azienda “Germitalia” formula ai giovani infermieri italiani a caccia di occupazione “vera”.

Il 2020 si aprirà, non a caso, con un nuovo bando per assunzioni di infermieri ed infermieri pediatrici da parte del prestigioso Policlinico universitario di Münster. Ovviamente, si parla sempre di lavoro a tempo indeterminato. Corso di lingua gratuito a Stoccarda, tante facilitazioni e, una volta diventati “infermieri riconosciuti” grazie al livello B2 di tedesco, uno stipendio mensile di circa 2.800 euro. Niente male!

Per inviare la propria candidatura ai colloqui che si terranno il 28 gennaio a Roma ed il 29 gennaio a Torre del Greco (Napoli) è possibile caricare direttamente il proprio curriculum sul portale “Germitalia” attraverso il link https://form.jotform.com/81405508902958

Nello Giannantonio

Storie di infermieri in una clip

Si definiscono “portatori sani” di storie. Sono gli infermieri che, provenienti da tutta Italia, grazie al progetto “L’arte di curare e di raccontare” targato Fnopi e Teatro di Roma, si sono confrontati con il regista Roberto Gandini per raccontare e raccontarsi.

Il risultato è un concentrato di spunti, riflessioni, buonumore e commozione. Una clip da non perdere attraverso il link sottostante…

https://www.youtube.com/watch?v=ECzA0Z84-hg

Infermieri: solo lavoro, nessuna penale

Niente paura. Occorrono solo motivazioni a trasferirsi e desiderio di vedere gratificata la propria professionalità. Al resto ci pensa “Germitalia”. Anche il nuovo bando di assunzioni per infermieri ed infermieri pediatrici (ne assumerà altri 20, a gennaio, il Policlinico universitario di Münster) lanciato dall’azienda di consulenza campana prevede una serie di facilitazioni per i candidati che saranno scelti dai selezionatori tedeschi, che dovranno solo preoccuparsi di raggiungere Stoccarda. Lì il corso di lingua è gratuito, così come vitto e alloggio sono garantiti.

Per inviare la propria candidatura ai colloqui del 28 e 29 gennaio prossimi (si effettueranno sia su Roma che su Napoli) è possibile farlo direttamente attraverso il seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958

Il percorso porterà ad un inquadramento finale come “infermiere riconosciuto” assunto a tempo indeterminato, con stipendio che si aggira intorno ai 2.800 euro mensili e – anche questo aspetto è importante – senza alcun rischio di restituzione del costo del progetto o di applicazione di penali qualora gli infermieri italiani dovessero, per qualsiasi motivo, recedere dal contratto.

Nello Giannantonio

Fuga? Per gli infermieri è ben pagata

Sempre più cervelli in fuga. E a buona ragione – verrebbe da dire – guardando le offerte di un lavoro a tempo indeterminato e ben remunerato che continuano ad arrivare in campo sanitario dalla vicina Germania. Negli ultimi dieci anni sono espatriati 182mila laureati italiani. La ripresa delle emigrazioni di nostri connazionali – evidenzia una recente ricerca Istat – è da attribuire in buona parte proprio alle difficoltà del nostro mercato del lavoro, soprattutto per i giovani, che guardano con interesse e necessità alla possibilità di investire preparazione e titolo di studio nei Paesi esteri in cui sono maggiori le opportunità di carriera.

I freschi dati Istat riferiscono, per il 2018, 157mila cancellazioni anagrafiche per l’estero. E chiaramente il flusso migratorio comporta anche una perdita per l’Italia di figure qualificate: nel 2018 il 53% di chi è andato via è in possesso di un titolo di studio medio-alto (29mila i laureati).

il Policlinico universitario di Münster

In campo infermieristico una buona fetta di laureati – purtroppo disoccupati o precari in Italia – continuerà, anche nel 2020, a prendere in considerazione le proposte tedesche tramite i bandi “Germitalia”. L’azienda di consulenza ha già lanciato il primo programma di assunzione del nuovo anno: sarà il Policlinico universitario di Münster, nel mese di gennaio, a tornare ad assumere in Italia altre 20 figure professionali tra infermieri ed infermieri pediatrici. Per inviare la propria candidatura ai colloqui del 28 e 29 gennaio (si effettueranno sia su Roma che su Napoli) è possibile accedere direttamente alla piattaforma on line del portale di “Germitalia” al seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958

Il Policlinico tedesco offre ai il finanziamento del corso di lingua fino al livello B2 a Stoccarda, con garanzia di vitto e alloggio, ma soprattutto un ottimo stipendio da circa 2.800 euro mensili (oltre incentivi per straordinari e turni notturni e festivi) ed una possibilità di progressione in carriera già dal secondo anno. Senza sottovalutare il tutoraggio – con personale italiano – a Stoccarda e Münster durante tutta la durata del progetto, e senza alcun rischio di restituzioni o penali qualora gli infermieri prescelti dovessero avere un ripensamento e riportare in Italia comunque un’esperienza linguistica e lavorativa. Ma ci vorrebbero grandi numeri per una “contro-fuga” di cervelli…

Nello Giannantonio

“Germitalia”: lavoro e integrazione

L’istantanea della recente e informale cena – nella foto – tra i numerosi infermieri assunti a tempo indeterminato dal maestoso policlinico di Tubinga ed il direttore Robert Basener (da anni si occupa proprio della selezione di personale internazionale qualificato per questa struttura tedesca) è una fotografia della garanzia dei progetti “Germitalia” e di quel concetto di integrazione con la i maiuscola che porta avanti la programmazione dell’azienda di consulenza italiana sottobraccio con l’Internationaler Bund di Stoccarda.

Il direttore Basener con i neo dipendenti italiani

La lingua la si apprende sul posto – e non da casa – grazie al contatto diretto con la realtà tedesca e ai corsi curati proprio dall’Ib, con garanzia di vitto e alloggio durante la frequenza delle lezioni del primo corso di livello B1. In generale, a disposizione dei ragazzi italiani assunti in Germania, c’è tutta una struttura a Stoccarda che li assiste per qualsiasi esigenza pratica si manifesti durante la loro prima fase di inserimento in Germania. Eventi come la cena col direttore Basener – o le visite organizzate di questi giorni ai mercatini natalizi – testimoniano poi la vicinanza dei datori di lavoro ed il senso di accoglienza verso chi si trasferisce in Germania per lavorare e trovare, sì, anche un’occupazione stabile ed adeguatamente remunerata.

Gli infermieri scelti da Tubinga e partiti lo scorso novembre si sono oramai ambientati; quelli appena assunti a tempo indeterminato dal “Klinikverbund Südwest” – insieme alle ostetriche – partiranno a gennaio per iniziare il proprio percorso di inserimento.

E alle porte c’è già un nuovo bando: pronto a tornare a selezionare in Italia – già alla fine del prossimo gennaio – il policlinico di Munster per assumere ancora infermieri, che a loro volta voleranno in Germania tra fine febbraio ed inizio marzo 2020.

Per visionare i bandi aperti e per inviare il proprio curriculum alla direzione “Germitalia” è possibile farlo direttamente attraverso il link https://form.jotform.com/81405508902958 attraverso il portale ufficiale https://www.germitalia.com/

Possibile richiedere informazioni sui prossimi programmi di assunzione telefonando agli uffici “Germitalia” sia di Roma (06.56559844) che di Napoli (081.0117975). Provare per credere.

Nello Giannantonio

Infermieri e ostetriche: ecco chi sarà assunto

Un’altra intensa due-giorni di colloqui si è conclusa a Torre del Greco, città della sede campana dell’azienda “Germitalia”. Ed altri 15 infermieri e 5 ostetriche italiani saranno assunti in Germania a tempo indeterminato dal “Klinikverbund Südwest” di Stoccarda.

I vertici della struttura tedesca scesi nuovamente in Italia per assumere – con in testa il direttore del personale Herr Hott – comunicheranno nella giornata odierna i nominativi di infermieri e ostetriche scelti all’esito dei colloqui del 3 e 4 dicembre. Che partiranno alla metà del mese di gennaio 2020 alla volta di Stoccarda per frequentare il primo corso di lingua tedesca finanziato dal datore di lavoro, con garanzia di vitto e alloggio, abbonamento gratuito ai mezzi pubblici e tutto il supporto necessario da parte della struttura dell’Internationaler Bund, presente anch’essa ai colloqui di martedì e mercoledì nella persona di Gerardo Cardiello, direttore dell’Ib Südwest che comprende la direzione operativa di tutti gli istituti del Baden Württemberg.

Anche in questa nuova ondata di selezioni, sono arrivati infermieri da tutta Italia per provare a raccogliere la grande opportunità di lavoro offerta dal bando “Germitalia”: non solo dalla Campania, ma anche da Puglia, Sicilia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Toscana. Per tutti loro – così come per le ostetriche che si contendevano i 5 posti messi a bando – oggi sarà l’ora dei verdetti. Per chi invece non dovesse farcela, ma anche per chi volesse approcciarsi alle offerte di lavoro targare “Germitalia”, non mancheranno altre occasioni. Un nuovo bando per infermieri – sempre con contratto di lavoro a tempo indeterminato – è infatti pronto ad essere lanciato già nel mese di gennaio del nuovo anno.

Nello Giannantonio

Un 2020 da indeterminato? Possibile con Germitalia

Giovani infermieri italiani, preparati ma purtroppo ancora disoccupati, possono iniziare il 2020 veramente col botto. Vale a dire con un contratto di lavoro a tempo indeterminato in tasca per una svolta non solo professionale in Germania.

Tutto possibile col “regalo di Natale” dell’azienda campana “Germitalia”, che chiude il 2019 offrendo agli infermieri – grazie ad un nuovo bando – l’opportunità di essere assunti da una rinomata struttura sanitaria tedesca a tempo pieno ed indeterminato: il “Klinikverbund Südwest” di Stoccarda.

Le convocazioni per le selezioni in programma il 3 e 4 dicembre a Torre del Greco (provincia di Napoli) sono già partite per laureati e laureandi entro il mese di dicembre che si sono prenotati in tempo compilando direttamente il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958 attraverso il portale ufficiale https://www.germitalia.com/.

Candidati provenienti sempre da tutta Italia: immagine di un precedente bando per assunzioni in Germania

Tuttavia, proprio perché sotto Natale si è più “buoni”, la direzione “Germitalia” fa sapere che lascia ancora aperte, fino al termine di questa settimana, ultimissimi posti aggiuntivi per prendere parte ai colloqui per il “Klinikverbund Südwest”, che assumerà ben 15 infermieri, con partenza per Stoccarda – per il primo corso di lingua tedesca – nel mese di gennaio.

Contemporaneamente, nella giornata del 4 dicembre, saranno selezionate anche ostetriche per la stessa struttura di Stoccarda.

Per entrambi i profili professionali, ultime candidature e richieste di informazioni possibili telefonando anche agli uffici “Germitalia” sia di Roma (06.56559844) che di Napoli (081.0117975)

Nello Giannantonio

Previous Posts Next posts