Archivio Storico

Colloqui per infermieri in Germania: ultimissimi posti. Ma molti italiani “aspettano” il nuovo Governo…

C’è ancora qualche ultimissimo posto disponibile per i colloqui del 27 e 28 giugno, pianificati dall’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” per supportare la ricerca di personale qualificato di due importanti strutture sanitarie tedesche: l’Uniklinikum di Heidelberg ed il gruppo “Helios” di Monaco, che torna in Italia per sopperire alle carenze di organico nelle sedi di Monaco Perlach, Pforzheim e Dachau.

Di questi tempi, tuttavia, molti infermieri italiani privi di occupazione stabile preferiscono restare in “stand by” (complice l’avanzare dell’estate) nella speranza che, nel proprio paese, sia il nuovo governo targato Lega-Movimento Cinque Stelle a sbloccare qualche concorso pubblico in ambito sanitario in grado di ridare vita quel turnover fermato negli anni dai tagli alla sanità (su 447mila infermieri, in Italia se ne contano solo 270mila come dipendenti dal sistema pubblico).

Il contratto di governo sottoscritto da Salvini e Di Maio parla, in effetti, anche “di assumere personale medico, specialisti, infermieri e personale sanitario” anche se, come per altri punti programmatici, non è ancora chiara la copertura delle risorse economiche necessarie a sostenere il piano. Al nuovo governo, di recente, ha scritto anche la Federazione di categoria, la Fnopi, lamentando una mancanza di infermieri in Italia e stimando un fabbisogno per il paese di 63mila infermieri entro il 2021. Soprattutto, ci sarebbe da dare risposte ai circa 25mila giovani laureati in Scienze infermieristiche che non hanno ancora trovato lavoro in Italia, molti dei quali tuttavia adesso, speranzosi, aspettano magari un concorso pubblico dove presumibilmente, però, si presenteranno migliaia di aspiranti per pochi posti disponibili.

I nuovi colloqui “Germitalia” di fine giugno, invece, avranno come sempre direttamente valore di concorso pubblico tedesco: complessivamente sono quindici profili tra infermieri e infermieri pediatrici che si ricercano per stabili assunzioni a tempo indeterminato al termine di un necessario periodo di alternanza tra lavoro e studio della lingua tedesca.

La bontà dei progetti “Germitalia” è stata confermata nei giorni scorsi dall’arrivo a Stoccarda del gruppo di infermieri selezionati di recente per il policlinico di Munster e dei tecnici di radiologia selezionati per Monaco. Sosteranno a Stoccarda, nella sede dell’Internationaler Bund, il primo corso di lingua tedesca, tappa obbligata che attenderà anche chi sarà prescelto nel corso dei colloqui in programma a Torre del Greco (Napoli) il 27 e 28 giugno prossimi.

Per prenotare gli ultimi posti ancora disponibili per i colloqui per l’Uniklinikum di Heidelberg ed il gruppo “Helios” (aperti anche ai laureandi nel corso del mese di giugno) è possibile compilare il form on line al seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958 o anche telefonare direttamente al numero 081.0117975. Sul sito https://www.germitalia.com/ è infine sempre possibile consultare tutte le altre offerte di lavoro per infermieri in Germania.

Nello Giannantonio

 

Dachau, città della memoria ma non solo: attesi nuovi infermieri italiani a tempo indeterminato

Si avvicinano le date del 27 e 28 giugno, nelle quali l’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” ha organizzato a Torre del Greco nuovi colloqui con valore di concorso pubblico tedesco per l’Uniklinikum di Heidelberg ed il gruppo “Helios” di Monaco che ricercano complessivamente quindici profili tra infermieri e infermieri pediatrici da assumere a tempo indeterminato.

Il gruppo “Helios” destinerà i suoi nuovi infermieri alle sedi di Monaco Perlach, Pforzheim (qui solo infermieri pediatrici) e Dachau. Quest’ultima città, nel distretto dell’Alta Baviera, conta circa 50mila abitanti e non dista molto da Monaco: appena 20 chilometri. Il nome di questa città è tristemente legato al primo campo di concentramento nazista che fu allestito durante la seconda guerra mondiale, che oggi è ovviamente possibile visitare. Ma c’è anche altro: storico stabilimento di industrie cartarie e di produzione di mattoni, di recente Dachau è stata caratterizzata dal sorgere di una zona industriale nella quale si contano diversi centri commerciali. Caratteristica, poi, la festa popolare della seconda settimana di agosto che trae la sua origine da un torneo di cavalli organizzato nel lontano 1652. E durante questa festa il prezzo della birra è più basso rispetto a quello applicato nelle altre sontuose feste della birra (come dimostra la foto) che si tengono ogni anno in Baviera.

Non mancheranno, dunque, attrazioni extra-lavorative per il pieno inserimento degli infermieri italiani che supereranno il colloquio e che saranno destinati alla struttura del gruppo “Helios” presente a Dachau. Come per gli altri progetti “Germitalia”, tuttavia, il percorso di inserimento lavorativo inizierà con il corso di lingua tedesca B1 nella sede dell’Internationaler Bund di Stoccarda con garanzia di vitto e alloggio.

Su sito https://www.germitalia.com/ è inoltre possibile consultare tutte le altre offerte di lavoro per infermieri in Germania mentre per gli ultimi posti ancora disponibili per i colloqui per l’Uniklinikum di Heidelberg ed il gruppo “Helios” (aperti anche ai laureandi nel corso del mese di giugno) è possibile compilare il form on line direttamente al seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958.

 

Pforzheim, anche la città dei gioielli dei mercatini natalizi è pronta ad accogliere nuovi infermieri pediatrici italiani

È il giorno delle convocazioni ufficiali per i colloqui del 27 e 28 giugno organizzati a Torre del Greco (Napoli) dall’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” per supportare l’Uniklinikum di Heidelberg ed il gruppo “Helios” di Monaco (per le sedi di Monaco Perlach, Pforzheim e Dachau) che ricercano complessivamente quindici profili tra infermieri e infermieri pediatrici da assumere a tempo indeterminato. I candidati convocati per le selezioni riceveranno una comunicazione a mezzo e-mail dalla direzione “Germitalia” con i dettagli del bando di concorso.

Per gli ultimi posti ancora disponibili (anche per i laureandi nel corso del mese di giugno) è possibile compilare il form on line direttamente sul sito di “Germitalia” al seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958.

Pforzheim, in particolare, sarà la destinazione degli infermieri pediatrici. È una città di 120mila abitanti, a due ore di viaggio da Monaco ma ad una manciata di chilometri da Stoccarda, che sarà la sede del primo corso di lingua tedesca che i candidati selezionati seguiranno una volta arrivati in Germania (fine agosto) a cura dell’Internationaler Bund con garanzia di vitto e alloggio.

Già chiamata secoli fa “la città dell’oro”, Pforzheim vanta una grande tradizione nell’industria manifatturiera di gioielli ed orologi: non a caso, ospita il “Jewelry museum”, unico museo specializzato in gioielli, dall’antichità al nuovo design. La città è poi animata da teatri, manifestazioni (come la tradizionale Festa del vino), dal parco di divertimento “Enzauenpark” e dall’affascinante mercatino natalizio con la sua pista di ghiaccio sulla piazza del mercato. E per il tempo libero è possibile andare alla scoperta dei sentieri della Foresta Nera, anche in bicicletta.

Su sito https://www.germitalia.com/ è inoltre possibile consultare tutte le altre offerte di lavoro per infermieri in Germania.

Nello Giannantonio

Il mega-gruppo “Helios” torna ad assumere infermieri italiani: una delle sedi di lavoro sarà Monaco Perlach

Gli infermieri selezionati di recente per il policlinico di Münster grazie ai progetti “Germitalia”, ora a Stoccarda per frequentare il primo corso di lingua tedesca B1, subito dopo le ferie di agosto (entro il giorno 24) saranno raggiunti da altri infermieri reclutati il 27 e 28 giugno nel corso di nuovi colloqui con valore di concorso pubblico tedesco che si terranno sempre a Torre del Greco (Napoli): si ricercano ancora infermieri per la Germania, nella fattispecie quindici profili tra infermieri e infermieri pediatrici da destinare al prestigioso gruppo “Helios” di Monaco (tra i maggiori centri di cure ospedaliere e ambulatoriali in Europa con 110 ospedali distribuiti in tutta la Germania) per le sedi di Monaco Perlach, Pforzheim e Dachau (a meno di 20 chilometri da Monaco). L’Internationaler Bund di Stoccarda, come sempre, accompagnerà i candidati prescelti nell’inserimento lavorativo che culminerà nel conseguimento del livello di lingua B2 e nell’inquadramento contrattuale come “infermiere riconosciuto” (stipendio di 2.635,00 euro mensili). Parallelamente, il 27 e 28 giugno si terranno a Torre del Greco colloqui per assunzioni a tempo indeterminato anche per l’Uniklinikum di Heidelberg.

Ma conosciamo meglio una delle sedi di destinazione degli infermieri che ricerca il gruppo “Helios”, che già da anni si affida nel reclutamento in Italia alla professionalità di “Germitalia”. Monaco Perlach è uno dei distretti più estesi di Monaco dove natura, storia e modernità si combinano. Ai palazzi di grande portata abitativa del quartiere Neuperlach si alternano le bellezze della zona antica, dalla Pfanzeltplatz alla chiesa di San Michele, attorno alle quali si trovano anche casette della tradizione contadina. Perlach è in pratica il confine a sud-est di Monaco (come dimostra la cartina di Monaco che pubblichiamo), quindi vicinissima al centro della città, al cuore della famosa Oktoberfest e a tutti gli altri siti di interesse della capitale della Baviera.

A favorire l’integrazione dei neo assunti ci saranno, poi, tanti altri infermieri italiani partiti nell’ambito degli stessi progetti e che già da anni lavorano a tempo indeterminato presso il gruppo “Helios”. Potranno presentare la propria candidatura ai prossimi colloqui anche i laureandi nel corso del mese di giugno compilando il form on line al seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958.

Su sito https://www.germitalia.com/ è inoltre possibile consultare tutte le altre offerte di lavoro per la Germania.

Nello Giannantonio

Destinazione Heidelberg: 30mila studenti animano una città universitaria con tradizione industriale che accoglierà altri infermieri grazie a “Germitalia”

Il 27 e 28 giugno prossimi, la direzione “Germitalia” terrà nuovi colloqui con valore di concorso pubblico tedesco a Torre del Greco, in provincia di Napoli, per l’assunzione a tempo indeterminato di quindici profili tra infermieri e infermieri pediatrici da destinare non solo al gruppo ospedaliero “Helios” di Monaco (storico partner dei progetti “Gemritalia”) ma anche al policlinico di “Uniklinikum Heidelberg”.

Non faccia storcere il naso il nome meno conosciuto di Heidelberg. Si tratta di una città di 156mila abitanti che sorge sulle rive del fiume Neckar e che è, innanzitutto, un grande centro industriale della Germania, per le numerose industrie del tabacco ma soprattutto cartarie e meccaniche: imponente, infatti, la consolidata esportazione in tutto il mondo di macchine tipografiche che ancora oggi si contraddistinguono come marchio di assoluta affidabilità. E poi, Heidelberg è anche un importante centro universitario poiché ospita la più antica università della Germania, fondata addirittura nel 1300. Un dato su tutti evidenzia il taglio giovanile di Heidelberg: degli oltre 150mila residenti, ben 30mila sono studenti. Un ambiente che potrà quindi agevolare l’integrazione dei giovani infermieri italiani che si apprestano a partire dopo che avranno superato i colloqui (in italiano e alla presenza di traduttori) in programma a fine giugno a Torre del Greco. Ovviamente, nel percorso di inserimento lavorativo e culturale dei prescelti, ci sarà sempre il supporto della struttura dell’Internationaler Bund di Stoccarda, altro storico partner di “Germitalia”, che curerà tra l’altro l’iniziale corso di lingua tedesca (con garanzia di vitto e alloggio) finanziato dal policlinico di Heidelberg. Il progetto di assunzione culminerà poi nel conseguimento del livello di lingua tedesca B2 e nell’inquadramento contrattuale a tempo indeterminato come “infermiere riconosciuto” (stipendio lordo mensile di circa 2.500 euro).

Per presentare la propria candidatura ai prossimi colloqui, anche i laureandi nel corso del mese di possono collegarsi al sito https://www.germitalia.com/ e compilare il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958. Sono disponibili solo gli ultimi posti!

Nello Giannantonio

Salate le sanzioni per chi fa l’infermiere “abusivo”. L’Ordine di Firenze-Pistoia invita a tenere alta la guardia

 

Contro l’esercizio abusivo della professione di infermiere invita a tenere alta la guardia l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale di Firenze-Pistoia, che in un comunicato stampa sottolinea come “in particolare nell’ambito sanitario lo stato di necessità degli utenti li porta spesso a fidarsi di chiunque senza mettere in pratica la buona abitudine di controllarne i requisiti professionali. Questo – prosegue la nota -, oltre a comportare dei rischi per l’utente legati all’incompetenza di coloro che praticano abusivamente, determina un impoverimento dei valori di una professione per la quale lo Stato ha determinato requisiti di esercizio delegando agli Ordini professionali il controllo e la disciplina”.

E non si scherza mica con lo spacciarsi per infermiere. Con l’entrata in vigore della legge 3/2018, che tra l’altro ha trasformato i Collegi in Ordini professionali, si sono inasprite le pene nei confronti di chi pratica l’esercizio abusivo praticando un’attività che rientra nel profilo di una professione senza avere i titoli di studio abilitanti o l’iscrizione a relativo albo professionale: si va dalla reclusione da sei mesi a tre anni (con multa da 10mila a 50mila euro) fino alla reclusione da uno a cinque anni (con multa da 15mila a 75mila euro) per quei professionisti ritenuti colpevoli di aver coordinato l’attività delle persone che hanno commesso il reato. La legge punisce severamente, infatti, non solo chi esercita abusivamente ma anche la “mente” di tali condotte (quindi organizzazioni pubbliche, private o associative). La normativa impone inoltre l’obbligo di segnalazione dei casi di abusivismo riscontrati all’Ordine professionale o alle autorità competenti.

Nello Giannantonio

 

 

Alleanza Fnomceo-Fnopi: “Il cittadino ha bisogno di un grande medico e un grande infermiere”

Medici e infermieri insieme per un progetto comune e difendere un Servizio Sanitario Nazionale che rischia di avere problemi non solo occupazionali ma anche di natura etica. La “nuova alleanza” l’ha sancita l’incontro tenutosi il 24 maggio a Roma presso la sede della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri tra i vertici della stessa Fnomceo e quelli della Fnopi, la nuova Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche. L’obiettivo è un modello in cui professionisti si assumano le proprie responsabilità, secondo specifici ruoli e specifiche competenze, per perseguire gli obiettivi di salute che essi stessi definiscono.

Le due Federazioni (Fnomceo e Fnopi) ricordiamo che rappresentano, complessivamente, oltre ottocentomila professionisti della salute, dei quali circa la metà lavora nel Servizio Sanitario Nazionale.

“Un grande cittadino ha bisogno di un grande medico e un grande infermiere, che lavorino in un grande sistema che non può essere quello attuale” hanno affermato i rappresentanti delle due Federazioni dopo l’incontro di Roma aggiungendo: “Abbiamo la necessità che il sistema si ammoderni, cogliendo quelle che sono le evoluzioni delle professioni, comprese quelle sanitarie, e in particolare quelle infermieristiche”.

Non a caso, il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, ha chiesto alla presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli, il contributo degli infermieri per ridefinire i ruoli e i rapporti tra le due professioni. Tra i temi comuni su cui lavorare in modalità congiunta ci sono la sicurezza degli operatori sanitari e, appunto, l’armonizzazione dei ruoli.

“Germitalia” seleziona ancora infermieri per Monaco e Heidelberg. Ammessi anche i laureandi a giugno

 

Mentre gli infermieri appena selezionati per il policlinico di Münster grazie ai progetti “Germitalia” raggiungeranno entro il 18 giugno Stoccarda, ospiti dell’Internationaler Bund per iniziare il primo corso di lingua tedesca propedeutico all’inserimento lavorativo nella prestigiosa struttura universitaria, pochi giorni più tardi, e precisamente il 27 e 28 giugno, la direzione “Germitalia” terrà altri colloqui con valore di concorso pubblico tedesco a Torre del Greco (provincia di Napoli) per l’assunzione a tempo indeterminato di quindici profili tra infermieri e infermieri pediatrici da destinare al policlinico di Heidelberg e all’ospedale del gruppo “Helios” di Monaco, dove sono già presenti tanti altri infermieri italiani partiti nell’ambito degli stessi progetti Fia. Potranno presentare la propria candidatura ai prossimi colloqui anche i laureandi nel corso del mese di giugno collegandosi al sito https://www.germitalia.com/ e compilando il form on line al link http://form.jotformeu.com/form/51253050124338.

Alle selezioni in programma a Torre del Greco saranno presenti in prima persona i direttori del personale del policlinico di Heidelberg e dell’ospedale “Helios” di Monaco. Il candidato effettuerà il colloquio in lingua italiana con l’affiancamento di un traduttore italo-tedesco.

Anche in questo progetto è previsto il finanziamento del corso di lingua tedesca più l’iniziale garanzia di vitto e alloggio presso la sede dell’Internationaler Bund di Stoccarda, storico partner di “Germitalia” che, come sempre, accompagnerà poi i candidati prescelti nell’inserimento lavorativo che culminerà nel conseguimento del livello di lingua tedesca B2 e nell’inquadramento contrattuale come “infermiere riconosciuto” (stipendio lordo mensile di circa 2.500 euro). A rapporto di lavoro stabilizzato, il gruppo “Uniklinikum Heidelberg” ed il gruppo ospedaliero “Helios” collaboreranno inoltre con gli infermieri italiani anche nella successiva ricerca di un appartamento (le stesse strutture sanitarie possiedono appartamenti aziendali per i dipendenti che metteranno a disposizione ad un canone convenzionato).

Nello Giannantonio

Altri infermieri volano a Münster con Germitalia. Prossime selezioni già a giugno

Il policlinico universitario di Münster – che conta complessivamente più di 30 cliniche e oltre 1.500 posti letto – è oramai un habitué dei progetti targati “Germitalia”. I vertici della struttura tedesca, nelle persone della direttrice dell’assistenza infermieristica Angelika Maase e della responsabile dello sviluppo assistenza infermieristica Eugenie Rottmann, sono tornati in Italia, a Torre del Greco (Napoli), in occasione dei colloqui del 15 e 16 maggio per selezionare altri venti infermieri da assumere a tempo indeterminato per tutti i reparti, con destinazione in pediatria per i profili specifici giudicati idonei. “Siamo tornati con piacere a selezionare in Italia grazie alla consolidata partnership con ‘Germitalia’ – commenta Eugenie Rottmann – e lo faremo ancora nel prossimo mese di settembre”.

Gli infermieri italiani selezionati partiranno entro il 18 giugno per Stoccarda, ospiti dell’Internationaler Bund, che garantirà loro alloggio e vitto in mezza pensione e curerà il primo corso di lingua tedesca (livello B1) prima dell’inserimento lavorativo nella prestigiosa struttura di Münster e fino al definitivo inquadramento professionale come “infermiere riconosciuto” (stipendio lordo mensile di circa 2.500 euro), passando nel frattempo anche per l’idoneità al corso di lingua B2.

La direzione “Germitalia”, tuttavia, non si ferma e, per la fine del mese di giugno, ha già in programma un nuovo bando per l’assunzione di quindici infermieri da destinare al policlinico di Heidelberg e, ancora una volta, all’ospedale del gruppo “Helios” di Monaco. Potranno presentare la candidatura ai colloqui anche i laureandi nel corso del mese di giugno collegandosi al sito https://www.germitalia.com/ e compilando il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958.

I candidati che avranno inviato la propria candidatura riceveranno il bando completo del progetto con tutti i dettagli (il colloquio in italiano avverrà con l’affiancamento di un traduttore italo-tedesco). Lo staff italiano di “Germitalia” e dell’Internationaler Bund, anche in questo caso, affiancherà gli infermieri prescelti per tutta la durata del percorso sia linguistico che integrativo e per tutte le necessità dovessero sorgere in terra tedesca.

Nello Giannantonio

 

Tecnici di radiologia per la Germania: selezionati più profili del previsto. Parla il direttore del “Diagnostik München”

Le porte aperte dall’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” anche ai tecnici di radiologia hanno dato risultati andati al di là delle aspettative degli organizzatori stessi in occasione dei colloqui tenutisi a Torre del Greco (Napoli) nella giornata del 15 maggio alla presenza dei selezionatori del “Diagnostik München”, struttura sanitaria all’avanguardia in Germania, che ricercava tre tecnici da destinare a Monaco centro ed altri due per la sede di Schongau.

I profili italiani selezionati al termine dei colloqui sono stati, alla fine, sette anziché cinque, a dimostrazione della bontà del progetto lanciato da “Germitalia” in collaborazione con l’Internationaler Bund di Stoccarda, che curerà il primo corso di lingua tedesca (livello B1) che dovranno frequentare i tecnici di radiologia prescelti prima di essere avviati alla vera e propria attività lavorativa con la garanzia di un contratto a tempo indeterminato.

Soddisfatto Sebastian Dietler, direttore del personale del “Diagnostik München” a margine dei colloqui ospitati dall’hotel “Marad” di Torre del Greco: “Abbiamo conosciuto l’ottimo lavoro di ‘Germitalia’ – ha spiegato – attraverso la visione in Germania di alcuni servizi televisivi sui progetti seguiti dall’Internationaler Bund e, insieme al suo responsabile dei programmi internazionali Gerardo Cardiello, abbiamo iniziato a lavorare a questa esperienza di selezioni in Italia, in quanto noi non abbiamo personale tecnico sufficiente per le nostre strutture sia perché ci stiamo espandendo sia per la difficoltà a reclutare personale qualificato. A Monaco i tecnici sono pochi e in periferia non tutti vogliono andarci a lavorare. Apparteniamo poi ad un gruppo di aziende in ambito sanitario piuttosto vasto in ambito nazionale – ha aggiunto Dietler – e quindi ci sarà sempre necessità di integrare il nostro organico attingendo anche dall’Italia, dove ci riserviamo di tornare per altre selezioni in collaborazione con ‘Germitalia’ e l’Internationaler Bund dopo questo positivo esperimento”.

Per candidarsi alle prossime selezioni programmate da “Germitalia” – che restano principalmente rivolte al personale infermieristico – basta collegarsi al sito https://www.germitalia.com/ e consultare gli aggiornamenti della sezione “Posizioni aperte” al seguente link: https://www.germitalia.com/progetti/candidati/ . Possibile anche un contatto telefonico al numero 081.0117975.

Nello Giannantonio

 

 

Previous Posts Next posts