This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Archivio Storico
Assegni familiari: la domanda diventa telematica
Il lavoratore dipendente non presenterà più la domanda di assegni per il nucleo familiare al datore di lavoro nella classica modalità cartacea. Passerà tutto attraverso l’Inps, che ha inteso azionare un maggiore controllo su questa prestazione a seguito di sospette ed elevate compensazioni di importi a titolo di Anf conguagliati dai datori di lavoro nelle denunce Uniemens.
Con la circolare 45 del 22 marzo, l’Istituto di previdenza ha stabilito che, a decorrere dal 1 aprile 2019, le domande, finora presentate dal lavoratore al proprio datore utilizzando il modello ANF/DIP, dovranno essere inoltrate esclusivamente all’Inps in via telematica, attraverso lo specifico servizio on-line (accessibile dal cittadino munito di Pin dispositivo) o con l’aiuto di patronati ed intermediari.
Gli importi spettanti a titolo di Anf saranno così già calcolati dall’Inps e messi a disposizione del datore di lavoro, che potrà prenderne visione attraverso una specifica utility disponibile nel Cassetto previdenziale aziendale e dovrà attenersi a tali importi nell’erogare in busta paga l’assegno mensile. La grande prova del nove di questa novità la vedremo a partire da luglio 2019, quando milioni di lavoratori dipendenti si ritroveranno a rinnovare, come ogni anno, la propria domanda Anf sulla base, stavolta, dei redditi familiari riferiti all’anno 2018.
Attenzione: le domande già presentate al datore di lavoro fino al 31 marzo 2019, per il periodo compreso tra il primo luglio 2018 ed il 30 giugno 2019 (riferite ai redditi 2017) o a valere sugli anni precedenti (pensiamo ad eventuali richieste di arretrati), non devono essere nuovamente inviate in modalità telematica, ma continueranno ad essere gestite dai datori e dai propri consulenti del lavoro con le modalità tradizionali, calcolando l’importo dovuto sulla base delle dichiarazioni presenti nell’istanza e liquidando l’assegno in busta non oltre, però, la denuncia mensile riferita al mese di giugno 2019. Dopo questa data, non sarà più possibile effettuare conguagli per assegni familiari che non siano stati richiesti dal lavoratore con le nuove modalità telematiche.
Nello Giannantonio
Infermieri in Germania: l’articolo di Nurse24 che parla di noi!
Un ampio servizio è stato dedicato dalla testata specialistica Nurse24.it ai progetti di inserimento di infermieri in Germania curati dalla nostra azienda di consulenza, sottolineando l’assistenza a 360 gradi che “Germitalia” offre ai candidati italiani una volta selezionati dalle migliori strutture sanitarie tedesche, grazie anche alla collaborazione dell’Internationaler Bund. La testata sanitaria nazionale on-line ha anche intervistato Nora e Katia, dipendenti della struttura amministrativa dell’IB a Stoccarda. “Il nostro lavoro – hanno spiegatole due tutor – è quello di accogliere i candidati al loro arrivo e siamo a loro disposizione per qualsiasi problema dovesse verificarsi: dall’aiuto per la comprensione e traduzione del contratto di lavoro, all’apertura del conto corrente in banca fino all’assicurazione sanitaria”. Per leggere il servizio integrale di Nurse24.it basta cliccare al link sottostante:
https://www.nurse24.it/infermiere/lavorare-come-infermiere/germania-con-germitalia-non-sei-solo.html
Tecnico o ostetrica: c’è… posto per te!
Ultimi giorni per prenotarsi ai colloqui per una grande occasione di lavoro in Germania, non solo per la stabilità dell’impiego (a tempo indeterminato) e per le retribuzioni di destinazione finale (che arrivano oltre i 2.500 euro lordi mensili) ma anche per il contesto in cui andare a vivere.
Ostetriche e tecnici di radiologia che ricercano strutture sanitarie tedesche all’avanguardia, per il tramite dell’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” (https://www.germitalia.com/), saranno infatti destinati in città tra le più vivibili d’Europa.
Il Klinikum Esslingen, che assume cinque ostetriche a tempo indeterminato, è struttura della zona di Stoccarda, città di oltre 600mila abitanti, cuore dell’industria manifatturiera e automobilistica nonché piena di aree verdi. Stoccarda, grazie al supporto dell’Internationaler Bund, sarà del resto la sede del primo corso di lingua tedesca di livello B1 che, oltre alle ostetriche, sosterranno anche i tecnici di radiologia prescelti al termine dei colloqui in programma, all’hotel “Marad” di Torre del Greco (Napoli), nella giornata del 25 marzo con il supporto di interpreti e alla presenza di una testimonial d’eccezione, Federica Berlighieri, giovane ostetrica italiana che due anni fa partì, grazie ad un analogo progetto “Germitalia”, per andare a lavorare presso il Klinikum Esslingen.
I tecnici, al termine del percorso linguistico, saranno invece così distribuiti nel programma di assunzione: 5 per la struttura di Amburgo (www.conradia-hamburg.de); 3 per Berlino (www.conradia-berlin.de) e 2 per Dresda (www.conradia-dresden.de).
Berlino, capitale e simbolo della riunificazione tedesca, è una città in continuo fermento artistico, culturale, urbanistico, dove il moderno convive con i monumenti, i musei e le mille altre testimonianze della grande storia di questa città. Sotto l’etichetta di “Isola dei musei” convergono diversi musei, di rilievo internazionale, che si trovano nella parte settentrionale dell’Isola della Sprea. Tappa obbligata per qualunque turista è poi il Mitte, uno dei distretti in cui è suddivisa la città e cuore pulsante di Berlino. Altro simbolo di rinascita è la stessa città di Dresda, capitale della Sassonia detta “la Firenza dell’Elba”, con l’architettura classica del suo centro storico ricostruito dopo la seconda guerra mondiale ma anche con la sua Città Nuova, espressione del nuovo spirito che anima la città.
Per candidarsi ai colloqui sia come ostetrica che come tecnico basta compilare il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958. Richieste laurea triennale di riferimento (ma sono ammessi anche i laureandi) mentre non è necessaria precedente esperienza lavorativa.
Nello Giannantonio
15 infermieri per il Klinikum Südwest
Il 25 marzo si darà una concreta opportunità di lavoro in Germania a tecnici di radiologia ed ostetriche, ma parallelamente “Germitalia” rilancia anche un nuovo progetto di assunzione destinato ad infermieri ed infermieri pediatrici.
Nelle giornate del 26 e 27 marzo, infatti, presso l’hotel “Marad” di Torre del Greco (Napoli) e con il supporto di interpreti, i selezionatori dell’imponente gruppo ospedaliero del Klinikum Südwest (un consorzio di 6 ospedali siti a Böblingen, Leonberg, Sindelfingen, Nagold, Calw e Herrenberg) analizzeranno i candidati per scegliere ben 15 infermieri da assumere a tempo pieno ed indeterminato per quella che è una delle più grandi strutture sanitarie della Germania meridionale.
Il Klinikum Südwest non è certo una “new entry” nell’ambito dei progetti “Germitalia”, grazie ai quali questa struttura ha già dato lavoro ad oltre 70 infermieri italiani dal 2012 al 2017.
Anche questo programma di assunzione prevede, dopo le selezioni, il trasferimento in Germania dei prescelti (entro il 9 maggio prossimo) per la frequentazione di un corso di tedesco dalla durata di quattro mesi, finanziato dal datore di lavoro, per il conseguimento del livello B1 di lingua, con garanzia di vitto e alloggio presso strutture dell’Internationaler Bund di Stoccarda, il consolidato partner dei programmi di assunzione “Germitalia”.
A partire dal 1 ottobre 2019, poi i candidati selezionati saranno inquadrati come “infermieri in fase di riconoscimento” (stipendio di 2.250 euro lordi) ma continuando a studiare secondo il programma del progetto Fia fino all’esame per il livello di lingua B2 previsto a dicembre. Superata anche questa tappa, via libera al definitivo inquadramento professionale come “infermiere riconosciuto” e allo scatto retributivo (stipendio di circa 2.700 euro lordi mensili). Dal momento in cui gli infermieri inizieranno a percepire una retribuzione, quindi dal mese di ottobre, potranno scegliere di trasferirsi presso abitazioni private in fitto (il datore di lavoro collaborerà comunque nella ricerca di un alloggio nelle vicinanze dell’ospedale e metterà anche a disposizione appartamenti aziendali ad un canone convenzionato) oppure di continuare ad occupare l’alloggio inizialmente messo a disposizione durante il corso di lingua B1 pagando una retta mensile di 500 euro, comprensiva di vitto. L’azienda sanitaria rimborserà, ad ogni modo, l’abbonamento a tutti i mezzi pubblici utili a raggiungere la struttura didattica per il corso di tedesco sia di livello B1 che B2.
Per candidarsi alle selezioni del 26 e 27 marzo (anche laureandi) basta compilare il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958 attraverso il portale ufficiale https://www.germitalia.com/.
Cercasi tecnici di radiologia nelle migliori città della Germania
Un mese di marzo che segna veramente… una primavera per le nuove occasioni di lavoro che arrivano dalla Germania. Non solo infermieri ed ostetriche: “Germitalia” torna a rivolgersi anche ai tecnici di radiologia. Ben 10 i profili richiesti da strutture tedesche per assunzioni a tempo indeterminato. Nello specifico, 5 tecnici sono destinati ad Amburgo (www.conradia-hamburg.de); 3 a Berlino (www.conradia-berlin.de) ed altri 2 a Dresda (www.conradia-dresden.de).
Le selezioni si terranno il 25 marzo presso l’hotel “Marad” di Torre del Greco (Napoli) con il supporto di interpreti. Chi sarà scelto al termine dei colloqui dovrà raggiungere Stoccarda per frequentare, con garanzia di vitto e alloggio in strutture dell’Internationaler Bund, il primo corso di lingua tedesca di livello B1. Successivamente, già con il contratto a tempo indeterminato in tasca, i candidati italiani inizieranno l’attività lavorativa nelle strutture sanitarie di destinazione, frequentando parallelamente un secondo corso di lingua per conseguire il livello di tedesco B2, propedeutico al definitivo inquadramento come “tecnico di radiologia riconosciuto”.
Le città dove andranno a lavorare i tecnici provenienti dall’Italia assicurano poi anche una qualità della vita invidiabile. Se la capitale Berlino non ha bisogno di presentazioni, Amburgo (nella foto) è considerata la seconda città della Germania, attraversata da fiumi e canali. Tantissimi i turisti che la visitano ogni anno, anche perché è una meta pratica e “low cost”. Lo stesso aeroporto di Amburgo è ben collegato con il centro grazie ad un comodo ed economico servizio di treni. Per visitare la città è poi consigliabile noleggiare una bici, facilmente utilizzabile grazie ad una capillare rete di piste ciclabili. E pedalando pedalando è possibile raggiungere la moderna zona Speicherstadt (“città magazzino”), un intreccio di strade e canali situati nella città portuale circondato da magazzini di mattoni rossi.
Dresda, capitale della Sassonia, è invece caratterizzata da celebri musei d’arte e dall’architettura classica del suo centro storico ricostruito dopo il secondo conflitto mondiale. Ancora detta “la Firenza dell’Elba”, oggi Dresda si presenta agli occhi dei turisti con due volti: quello della Città Vecchia, dove sorgono gli edifici storici e monumentali che si affacciano sulla riva sinistra dell’Elba, e quello della Città Nuova, espressione del nuovo spirito che anima la sponda opposta del fiume tra caffè alla moda, palazzine colorate, botteghe di artigiani e spazi verdi.
Per candidarsi ai colloqui del 25 marzo basta compilare il form on line al seguente link:
https://form.jotform.com/81405508902958
Possibile richiedere ulteriori informazioni anche al numero telefonico 081.0117975.
Nello Giannantonio
Cinque ostetriche per la Germania
Lavoro in Germania per cinque ostetriche a tempo indeterminato. Lo offre il Klinikum Esslingen, struttura della zona di Stoccarda, che seleziona personale direttamente in Italia grazie al lavoro di scrematura dei curricula ad opera dell’azienda di consulenza internazionale “Germitalia”.
Le selezioni, all’hotel “Marad” di Torre del Greco (Napoli), si terranno nella giornata del 25 marzo: i candidati sosterranno il colloquio con il supporto di interpreti e alla presenza di una testimonial d’eccezione, Federica Berlighieri, ragazza italiana che due anni fa partì, grazie allo stesso progetto, per andare a lavorare in Germania. Federica sarà a disposizione dei candidati per rispondere alle loro domande su questo nuovo progetto di lavoro in Germania, che inizierà con il primo corso di lingua tedesca (livello B1) nella sede dell’Internationaler Bund di Stoccarda.
Assolutamente affascinante la struttura lavorativa di destinazione per le ostetriche: il Klinikum Esslingen è infatti un moderno ospedale con 155 anni di storia e 1.700 dipendenti, offrendo un ambiente di lavoro diversificato, innovativo ed orientato al team. La formazione continua dei dipendenti è inoltre una prerogativa di questa imponente struttura sanitaria.
Il progetto destinato alle ostetriche aprirà una nuova ondata di selezioni di personale sanitario che “Germitalia”, in questo mese di marzo, promuove in collaborazione con l’Ib. Tutte le offerte di lavoro per la Germania sono consultabili sul portale ufficiale dell’azienda all’indirizzo https://www.germitalia.com/
Possibile richiedere ulteriori informazioni anche al numero telefonico 081.0117975. Per candidarsi ai colloqui basta collegarsi al link sottostante e compilare il form on line:
https://form.jotform.com/81405508902958
Nello Giannantonio
RASSEGNA STAMPA – Anche Il Sole 24 Ore parla di noi!
Il fenomeno delle ricerche di personale che la Germania viene puntualmente ad effettuare in Italia, e per di più tenendo i colloqui in una provincia come quella napoletana dove il tasso di disoccupazione è elevato, ha incuriosito la prestigiosa testa economico-finanziaria “Il Sole 24 Ore”, che ha inviato propri collaboratori a Torre del Greco, in occasione delle ultime selezioni di educatori per l’infanzia organizzate dall’azienda “Germitalia”, raccogliendo le testimonianze dei candidati arrivati da tutta Italia ed intervistando pure i selezionatori dell’Istituto Konzept sui termini contrattuali della proposta di lavoro messa a bando nel nostro paese per conto dei numerosi asili che la struttura gestisce in terra tedesca.
Per leggere l’articolo pubblicato da “Il Sole 24 Ore” basta cliccare sul seguente link:
Ecco invece il contributo anche video realizzato dalla nota testata nazionale:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=807970812928895&id=38812693516
Educatori per l’infanzia: in 18 assunti in Germania!
Il ritorno alle selezioni anche di educatori dell’infanzia si è rivelato un successo. Tanto che, al termine della tre-giorni di colloqui tenutasi a Torre del Greco dal 25 al 27 febbraio, i selezionatori tedeschi hanno deciso di offrire l’assunzione a tempo indeterminato a ben 6 candidati in più rispetto ai 12 posti di lavoro inizialmente messi a bando attraverso l’azienda italiana di consulenza “Germitalia”. I laureati in Scienze dell’educazione e formazione (anche triennale) sono giunti da tutta Italia ed anche dalla Svizzera: paradossalmente, nessuno invece dalla Campania, regione che ancora una volta ha ospitato le selezioni.
Saranno, quindi, ben 18 gli educatori italiani che partiranno per la Germania (dove si prenderanno cura di bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età presso gli asili dell’Istituto Konzept, nella zona di Stoccarda) tra circa un mese, dal momento che l’inizio del progetto è previsto per il giorno 11 aprile, con garanzia di vitto e alloggio durante la frequenza del primo corso di lingua tedesca di livello B1 a cura dell’Internationaler Bund di Stoccarda, storico partner dei progetti “Germitalia”, che nel frattempo proseguono con altre selezioni, fissate nel corso del mese di marzo, in favore di infermieri (anche pediatrici), tecnici di radiologia ed ostetriche con motivazione ad accettare le costanti proposte di un lavoro stabile ed a tempo indeterminato che giungono dalla Germania.
Per gli educatori, lo stipendio di destinazione finale arriverà ad un lordo di circa 3mila euro mensili. Lo specifico progetto, alla luce del fresco successo, sarà certamente riproposto, per cui altri potenziali candidati possono continuare ad inviare il proprio curriculum, in formato europeo, all’indirizzo mail educatori@germitalia.com. Possibile richiedere ulteriori informazioni anche al numero telefonico 081.0117975.
Tutte le offerte di lavoro per la Germania ed i bandi attualmente aperti sono, ad ogni modo, consultabili sul portale ufficiale dell’azienda “Germitalia” all’indirizzo https://www.germitalia.com/
Nello Giannantonio
Lavoro in Germania: ora gli educatori, a marzo infermieri e non solo
A Torre del Greco (Napoli) parte lunedì 25 febbraio la tre-giorni di selezioni di educatori dell’infanzia italiani che saranno assunti a tempo indeterminato in Germania. Fino al 27 febbraio decine di candidati sosterranno il colloquio (con supporto di interpreti) con l’aspirazione di accedere ai 12 posti di lavoro messi a bando da “Germitalia”, con destinazione lavorativa presso gli asili dell’Istituto Konzept nella zona di Stoccarda. Gli educatori selezionati si prenderanno cura di bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età, con inizio del progetto previsto per il giorno 11 aprile, data entro la quale i candidati prescelti al termine dei colloqui che termineranno mercoledì dovranno raggiungere Stoccarda per frequentare, con garanzia di vitto e alloggio, il primo corso di lingua tedesca di livello B1. Successivamente, già da “assunti”, i ragazzi inizieranno l’attività lavorativa in asili della zona di Stoccarda, frequentando parallelamente un secondo corso di lingua per conseguire il livello di tedesco B2, propedeutico al definitivo inquadramento professionale che li porterà a percepire uno stipendio lordo di circa 3mila euro.
Subito dopo, la direzione “Germitalia” si dedicherà alle convocazioni per le altre selezioni fissate nel corso del mese di marzo: 15 posti per infermieri ed infermieri pediatrici destinati al complesso ospedaliero pubblico di Stoccarda “Klinikverbund Südwest”; inoltre non meno di 5 ostetriche per la zona del Baden Württemberg. Tutte le offerte di lavoro per la Germania sono, ad ogni modo, consultabili sul portale ufficiale dell’azienda “Germitalia” all’indirizzo https://www.germitalia.com/
Nello Giannantonio
Scandalo blatte a Napoli, infermieri sospettati. La condanna dell’Ordine
Sullo scandalo blatte rinvenute all’interno del “Vecchio Pellegrini” di Napoli e che potrebbero essere state introdotte dall’esterno al fine di mettere in difficoltà la direzione sanitaria (la Procura avrebbe avviato indagini anche nei confronti di infermieri e altre figure professionali) interviene il presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli, Ciro Carbone, che afferma: “La vicenda, cosi come da ricostruzioni giornalistiche, sta generando discredito e allo stesso tempo grave e profondo imbarazzo per un’intera professione. Confidiamo nella magistratura e auspichiamo un rapido accertamento della verità, anche per consentire a quest’Ordine professionale, ove vi fossero gli estremi, di adottare i provvedimenti del caso. Come Ordine saremo intransigenti e decisi nella condanna. I principi etici e morali che sono alla base della professione – aggiunge Carbone – sono stati d’aiuto nel tenere alto l’impegno verso i cittadini e verso gli ammalati anche in condizioni di grave difficoltà e disagio, spesso anche a rischio della propria sicurezza. Un corpo professionale sano ed eticamente forte come quello degli infermieri di Napoli rifiuta e respinge come impropri comportamenti insani, inqualificabili e criminali come quelli messi in atto al Vecchio Pellegrini”.