This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Archivio Storico
La Germania che investe sugli italiani: il caso degli educatori
I datori di lavoro tedeschi dimostrano ancora una volta di investire sul personale italiano reclutato grazie ai progetti “Germitalia”. L’ultima testimonianza arriva dai 15 educatori per l’infanzia che furono selezionati per gli asili dell’Istituto Konzept (zona di Stoccarda) al termine delle selezioni che “Germitalia” organizzò a Torre del Greco (Napoli) per laureati in Scienze dell’educazione e formazione.
Come da progetto, i ragazzi italiani prescelti sono partiti per Stoccarda per frequentare un corso di lingua tedesca finanziato dal datore di lavoro, con garanzia di vitto e alloggio, prima di iniziare a lavorare come tirocinanti per un periodo che varia dai 12 ai 18 mesi (retribuzione mensile di circa 1.500 euro lordi) mentre, a conclusione del periodo formativo, il definitivo riconoscimento professionale conduce ad uno stipendio medio mensile di circa 3.300 euro mensili. Bene, il datore di lavoro – con grande sorpresa dei ragazzi stessi – ha deciso di “bruciare le tappe” per incentivarli e favorire una loro piena integrazione (senza che possano avvertire difficoltà economiche nella vita quotidiana in terra tedesca), elevando la retribuzione prevista durante il periodo di tirocinio già a 2.500 euro lordi mensili.
Dal loro canto, i ragazzi italiani hanno pubblicamente ringraziato (in foto il loro messaggio) la struttura scolastica e, di riflesso, “Germitalia” per l’opportunità concessa grazie al programma di assunzione portato in Italia.
“Siamo partiti con ansie e paure, ma l’obiettivo comune ci unisce e ci dà la forza per sentirci ciò che già siamo: cittadini europei”. Poi il passaggio sull’incentivo retributivo: “Le belle notizie non hanno tardato ad arrivare e i nostri datori di lavoro hanno deciso di investire maggiormente su di noi!”.

L’ennesima riprova della bontà e serietà dei programmi di assunzione targati “Germitalia”. Per consultare i bandi attualmente aperti: https://www.germitalia.com/
Nello Giannantonio
Tecnici di radiologia: altre opportunità in Germania

Ancora opportunità per i tecnici di radiologia che in Italia stentano a trovare occupazione.
L’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” è infatti impegnata non solo in nuovi bandi per l’assunzione di infermieri in Germania a tempo indeterminato, ma nel mese di maggio selezionerà nuovamente anche tecnici dopo il successo dei colloqui precedenti, buon ultimi quelli organizzati a gennaio 2019. Non a caso, sarà ancora l’ospedale “Dritter Ordern” di Monaco ad inviare a Torre del Greco (provincia di Napoli) i propri direttori del personale nelle giornate del 20 e 21 maggio per reclutare altri 3 tecnici di radiologia.
Nelle stesse date saranno presenti a Torre del Greco anche i vertici di altre strutture sanitarie tedesche che ricercano sempre tecnici di radiologia, 3 con destinazione lavorativa nella città di Amburgo (www.conradia-hamburg.de), 2 per Berlino (www.conradia-berlin.de) ed altri 2 per Dresda (https://www.conradia-dresden.de). Per tutti, il contratto lavorativo sarà a tempo indeterminato.
Richiesta la laurea triennale in Tecnico di radiologia (graditi pure i laureandi ed ovviamente i neo laureati), mentre non sono necessarie precedenti esperienze lavorative. I colloqui avverranno col supporto di interpreti. Del resto, non è richiesta già la conoscenza del tedesco: il percorso di integrazione linguistica in Germania (gratuito e direttamente sul posto) come sempre caratterizzerà il progetto targato “Germitalia”, con l’appoggio sulle strutture dell’Internationaler Bund di Stoccarda, sede del primo corso B1 di tedesco con garanzia di vitto e alloggio per i giovani selezionati, i quali dovranno partire nella prima decade di luglio.
Per candidarsi alle selezioni in programma nel mese di maggio basta compilare il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958 attraverso il portale ufficiale https://www.germitalia.com/.
Nello Giannantonio
Pasqua amara al Sud: “bruciati” 4 mesi di assunzioni agevolate
“Regalo” di Pasqua dell’Anpal, l’Agenzia del Ministero del Lavoro, che – con la pubblicazione del decreto 178 del 19 aprile 2019, ha disciplinato l’atteso Incentivo Occupazione Sviluppo Sud, ma con una imprevista novità (sono sgravate solo le assunzioni effettuate tra il 1° maggio ed il 31 dicembre 2019), che ha gettato nello sconforto migliaia di datori di lavoro meridionali e la categoria dei consulenti del lavoro, la quale ora intende muoversi attraverso l’Ordine ed il sindacato Ancl per provare ad ottenere una rettifica del decreto che retroagisca l’efficacia del beneficio alle assunzioni effettuate sin dal 1° gennaio 2019.

L’agevolazione consiste in un anno di decontribuzione al Sud per assunzioni a tempo indeterminato di disoccupati di età compresa tra i 16 e 34 anni o di over 35 privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi
Nei due anni precedenti, con analoga previsione contenuta nella relativa Legge di bilancio, i decreti Anpal e le circolari Inps – seppur non sempre tempestivi – avevano sempre dato al bonus Sud un effetto retroattivo al primo gennaio, consentendo così ai datori di inviare istanza all’Inps per ottenere lo sgravio anche relativamente ad assunzioni nel frattempo già effettuate. Ora, invece, il decreto 2019 restringe il campo alle sole assunzioni che interverranno da maggio a dicembre.
Nel frattempo, però, visto che anche sui media il governo aveva sbandierato a fine 2018 la “proroga” del bonus occupazionale al Sud, molti datori si sono sbilanciati in questi primi 4 mesi dell’anno operando già le assunzioni di lavoratori con i requisiti richiesti dalla norma ed aspettando con fiducia il decreto Anpal retroattivo. Invece ora, salvo dietrofront del Ministero, dovranno rassegnarsi a versare i contributi pieni anche per questi neo dipendenti, con stravolgimento dei budget sui costi del lavoro stimati per il 2019, specie nel caso di quelle aziende che hanno operato più assunzioni al Sud in questo inizio d’anno con la convinzione di ricadere nell’ambito di applicazione dell’incentivo occupazionale. Ambito che riguarda le assunzioni effettuate nelle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia.
I lavoratori oggetto del beneficio non devono aver avuto, inoltre, un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con lo stesso datore che li assume richiedendo il beneficio.
Nello Giannantonio
Succede con “Germitalia”: assunzione prima della laurea!
Se in Italia la “battaglia” occupazionale – connotata spesso da un senso di sfiducia – inizia proprio a titolo di studio conseguito, per chi ha creduto nei progetti di “Germitalia”, finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato presso strutture sanitarie tedesche, il lavoro può essere “prenotato” ancor prima della laurea…
E’, ad esempio, il caso di Melissa (nella foto), laureatasi lo scorso 13 aprile in ostetricia con la votazione di 110 e lode. Ma con un contratto di lavoro a tempo indeterminato praticamente già in tasca. La ragazza, da laureanda, aveva infatti sostenuto il colloquio con l’ospedale “Klinikum Esslingen” nel corso delle selezioni organizzate da “Germitalia” lo scorso 25 marzo in Campania e, già in quella sede, fu scelta dai direttori del personale arrivati dalla Germania. Il tempo di discutere la tesi e, il prossimo 9 maggio, partirà anche lei per Stoccarda insieme agli altri ragazzi italiani selezionati per frequentare, presso le strutture dell’Internationaler Bund di Stoccarda, il primo corso di lingua tedesca per il conseguimento del livello B1, primo atto del percorso di integrazione culturale e lavorativa.

Quello di Melissa è un esempio da seguire. Anche a neo laureati e laureandi sono infatti rivolte le prossime selezioni targate “Germitalia” ed in programma nel mese di maggio per infermieri (per lo più disposti a lavorare in reparti pediatrici) e tecnici di radiologia. Sono in tutto 30 le posizioni aperte in favore di infermieri (18 per gli ospedali della zona di Stoccarda e 12 per il “DritterOrdern” di Monaco) e 8 in favore di tecnici di radiologia (3 a Monaco presso il “Dritten Order”, 3 per Amburgo, 2 con destinazione Berlino).
Per candidarsi alle selezioni in programma il 20 e 21 maggio ed inviare il proprio curriculum basta compilare il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958 attraverso il portale ufficiale https://www.germitalia.com/.
Nello Giannantonio
Infermieri, partite per la Germania e vi troviamo noi il lavoro!

Per il “Dritter Ordern” c’è uno specifico nuovo bando da 8 posti di lavoro a tempo indeterminato (la struttura del centro di Monaco ritorna in Italia a ricercare personale anche infermieristico dopo il successo del colloqui di gennaio 2019, tenuti sempre in provincia di Napoli in collaborazione con “Germitalia”). Ma per altri giovani infermieri italiani che abbiano semplicemente voglia di lavorare – e con un contratto più stabile e remunerativo -, oltre che motivazione ad affrontare l’esperienza tedesca, la direzione “Germitalia” mette a disposizione un altro parallelo percorso, con la certezza di una futura occupazione presso strutture sanitarie della zona di Stoccarda, alla continua ricerca di personale specializzato. In questo caso, sarà sufficiente partire con la giusta dote di flessibilità e con fiducia nel programma di inserimento lavorativo che verrà proposto, una volta che sarà stata acquisita dimestichezza con la lingua straniera.
Sia gli infermieri che si candideranno e saranno selezionati dal “Dritter Ordern” di Monaco (colloqui in programma a Torre del Greco il 20 e 21 maggio) che quelli che saranno invece reclutati nel “progetto pilota” proposto da “Germitalia” partiranno per Stoccarda intorno al 10 luglio per sostenere un primo corso di lingua tedesca, gratuito e con garanzia di vitto e alloggio. Con la specifica che il secondo gruppo non conoscerà da subito il nome del futuro datore di lavoro, ma avrà ugualmente la garanzia di una adeguata sistemazione lavorativa grazie alle continue offerte di lavoro in ambito infermieristico che intercetta sul posto l’Internationaler Bund di Stoccarda, consolidato partner in terra tedesca dei programmi di assunzione “Germitalia”.
Per candidarsi alle selezioni di maggio ed inviare il proprio curriculum basta compilare il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958 attraverso il portale ufficiale https://www.germitalia.com/.
Nello Giannantonio
Infermieri, si vota il nuovo Codice deontologico
In corso a Roma il Consiglio nazionale FNOPI che voterà articolo per articolo il nuovo Codice deontologico degli infermieri. La vera novità rispetto a tutti i codici deontologici precedenti e anche a quelli di molte altre professioni è che la FNOPI, in oltre un anno di consultazioni serrate, ha voluto seguire un iter complesso e trasparente: una commissione ha messo a punto inizialmente un testo che poi è andato alla consultazione pubblica on line degli infermieri per tornare di nuovo alla Commissione e agli Ordini che l’hanno riassemblato. Successivamente sono cominciate le consultazioni con giuristi, etici, bioetici, associazioni dei malati (praticamente tutte, riunite in gruppi per esaminare i vari articoli e fare proposte visto che il Codice serve nella loro ottica ai professionisti sì, ma anche alla tutela dei pazienti), rappresentanti ufficiali di tutte le religioni (cattolica, ebraica, islamica, buddista, shintoista ecc.). Infine un altro passaggio di messa a punto e limatura con i presidenti di Ordine e la Commissione incaricata della stesura del Codice e anche la presentazione al ministro della Salute, in quanto vigilante e organo di tutela della professione, ma anche dei pazienti.
Un documento ancora del tutto aperto a ulteriori proposte di tutti coloro che stanno prendendo ora parte al dibattito, in rappresentanza di tutti gli Ordini provinciali.

FONTE: FNOPI
Infermieri e tecnici: ancora lavoro in Germania
Ancora offerte di lavoro dalla Germania in campo sanitario. Mentre sbarcano a Stoccarda le 15 educatrici per l’infanzia selezionate lo scorso febbraio e preparano i bagagli anche infermieri, tecnici di radiologia ed ostetriche prescelti al termine degli ultimi colloqui tenutisi a fine marzo, un’altra ondata di selezioni (con contratto di lavoro a tempo indeterminato) è annunciata dalla direzione “Germitalia”.
Riguarda ancora una volta infermieri e tecnici di radiologia. Li ricerca l’ospedale “Dritter Ordern” di Monaco dopo il fresco successo del colloqui organizzati a gennaio 2019, sempre a Torre del Greco (provincia di Napoli) e sempre in collaborazione con “Germitalia”. 15 le nuove figure professionali ricercate in Italia tra infermieri, infermieri pediatrici e tecnici di radiologia. I colloqui, con alta probabilità, si terranno a Torre del Greco nelle giornate del 20 e 21 maggio. Nelle stesse date è attesa anche la riapertura di un altro bando per tecnici di radiologia (da 6 a 8), con destinazione lavorativa nella città di Amburgo (www.conradia-hamburg.de) e Berlino (www.conradia-berlin.de).

Richiesto il rispettivo titolo di studio universitario anche triennale (graditi pure i laureandi), mentre non sono necessarie precedenti esperienze lavorative così come la conoscenza del tedesco: come sempre, il percorso di inserimento linguistico sarà messo a disposizione, sul posto, grazie alla sinergia con la struttura dell’Internationaler Bund di Stoccarda e con il finanziamento del datore di lavoro.
Per candidarsi alle selezioni in programma a maggio basta compilare il form on line al link https://form.jotform.com/81405508902958 attraverso il portale ufficiale https://www.germitalia.com/.
I candidati che avranno inviato la propria candidatura riceveranno comunicazione via mail il bando di progetto completo di tutti i dettagli. I colloqui si terranno alla presenza dei direttori del personale degli ospedali che assumono, ma in lingua italiana e con l’affiancamento di un traduttore italo-tedesco.
Nello Giannantonio
Infermieri, tecnici, ostetriche, educatori: si parte per la Germania!
La valigia sul letto… non è quella di un lungo viaggio. I profili professionali selezionati dalle strutture tedesche (sanitarie e non) grazie a “Germitalia”, nel corso della prima ondata di selezioni del 2019, si apprestano a partire per la Germania ed iniziare il nuovo percorso che ha già come punto di partenza, e non di arrivo, un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Nelle giornate dell’8 e 9 aprile sono attese a Stoccarda le 15 educatrici per l’infanzia selezionate nel mese di febbraio: si prenderanno cura di bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età presso gli asili dell’Istituto Konzept, nella zona della stessa Stoccarda. Città che sarà la sede di accoglienza anche di infermieri, tecnici di radiologia ed ostetriche prescelti al termine degli ultimi colloqui tenutisi a Torre del Greco dal 25 al 27 marzo. Dal 7 al 9 maggio saranno loro ad atterrare in terra tedesca per iniziare una nuova vita, non solo lavorativa.
Per tutti questi giovani italiani assunti in Germania inizierà la frequentazione di un primo corso di tedesco dalla durata di quattro mesi, finanziato dal rispettivo datore di lavoro, per il conseguimento del livello B1 di lingua, con garanzia di vitto e alloggio presso strutture dell’Internationaler Bund di Stoccarda, il consolidato partner dei programmi di assunzione “Germitalia”. Poi partirà la fase di inserimento lavorativo – già con percezione dello stipendio -, integrata da un secondo corso di lingua fino all’esame per il livello B2 di tedesco, ultima tappa prima del definitivo inquadramento contrattuale e relativo scatto retributivo, con stipendi ben più elevati di quelli italiani.

Nello Giannantonio
Infermieri per Stoccarda, la testimonial: “In Italia non mi sarei sposata”
Sono terminate mercoledì 27 marzo, dopo la gradita “irruzione” del giorno precedente della troupe del Tg3 nazionale per realizzare un servizio giornalistico, le selezioni di personale infermieristico da parte del complesso ospedaliero pubblico “Klinikverbund Südwest” di Stoccarda, tenutesi a Torre del Greco (Napoli) ed organizzate ancora una volta dall’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” in collaborazione con l’Internationaler Bund di Stoccarda. Nelle prossime ore i tanti candidati giunti da diverse regioni d’Italia, anche settentrionali, conosceranno l’esito dei colloqui, che mettevano in palio quindici posti di lavoro a tempo indeterminato attraverso un percorso di inserimento che partirà dal corso, in loco, di lingua tedesca.
A supportare i candidati – e a rispondere alle loro domande – proprio sul percorso di integrazione linguistica e lavorativo in Germania, martedì e mercoledì è stata presente a Torre del Greco, insieme ai selezionatori tedeschi, Roberta Verduci, ragazza calabrese oggi dipendente del “Klinikverbund Südwest” di Stoccarda e partita nel 2013 proprio grazie ad un simile bando di concorso aperto da “Germitalia”.
“L’ostacolo iniziale è stato quella della lingua – ha raccontato ai presenti -. Una volta superato quello, però, con tutte le facilitazioni che la struttura mette a disposizione sul posto, sono poi arrivate le gratificazioni professionali ed economiche. Oggi sono soddisfatta, lavoro in chirurgia vascolare: ho un contratto a tempo indeterminato, ho il mio stipendio, i miei trenta giorni di ferie annui, i miei colleghi italiani e non, e ho trovato anche più modo di viaggiare, grazie indubbiamente anche alla buona retribuzione che oggi regolarmente percepisco, a differenza della precarietà che in Italia aveva caratterizzato il mio percorso post-laurea”.
Roberta ha inoltre svelato alla platea: “Mi sono nel frattempo anche sposata, cosa che nel mio paese probabilmente non avrei ancora fatto a causa della precarietà che caratterizzava non solo il mio lavoro. Mio marito, all’epoca fidanzato, è salito infatti con me in Germania ed ha trovato pure lui una occupazione”.
Nello Giannantonio

Infermieri, selezioni “Germitalia” riprese dal Tg3
La prima giornata di colloqui, finalizzata all’assunzione di personale infermieristico da parte del complesso ospedaliero pubblico “Klinikverbund Südwest” di Stoccarda, oltre a candidati da tutta Italia, ha richiamato a Torre del Greco anche una troupe del Tg3 nazionale che, incuriosita dal fenomeno occupazionale delle continue richieste di personale sanitario da parte della Germania, è stata presente all’hotel “Marad” per intervistare i candidati italiani ed i selezionatori tedeschi.
Al link sottostante l’edizione del Tg3 delle ore 19 di martedì 26 marzo nel corso della quale è andato in onda il servizio sui colloqui organizzati da “Germitalia” realizzato dalla giornalista Maria Grazia Fiorani (a partire dal minuto 19’30):
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-aa9d6fdf-e691-46e0-86eb-4495af92803d.html