Già oltre settanta infermieri italiani, partiti con i progetti “Germitalia”, lavorano attualmente presso il policlinico universitario di Münster, una delle eccellenze della sanità tedesca ed europea.

Si avvicineranno a quota cento dopo il 13 e 14 marzo, giornate nelle quali i selezionatori del policlinico torneranno in Italia, presso l’hotel “Marad” di Torre del Greco, per reclutare venti infermieri per tutti i reparti (più la terapia intensiva e la pediatria) ed anche tre ostetriche.

I colloqui, finalizzati all’assunzione a tempo pieno e indeterminato, avranno valore di concorso pubblico e saranno tenuti dai direttori generali della struttura tedesca con l’ausilio di traduttori.

Il policlinico di Münster (un’autentica città nella città per la sua grandezza e per l’eccellenza nei servizi di assistenza) è alla quarta edizione del progetto Fia, che “Germitalia” porta avanti sempre in collaborazione con l’Internationaler Bund di Stoccarda. Proprio a Stoccarda (trasferimento previsto entro il prossimo 12 aprile) si trasferiranno i giovani italiani prescelti al termine delle selezioni per la frequentazione di un corso di lingua tedesca di livello B1 interamente finanziato dalla struttura ospedaliera e tenuto dai docenti di formazione professionale dell’IB. Durante il corso, gli infermieri e le ostetriche alloggeranno presso una struttura dell’Internationaler Bund di Stoccarda, con trattamento di mezza pensione. Successivamente si trasferiranno a Münster per cominciare l’attività lavorativa e, dopo un periodo di pratica linguistica e professionale a contatto con personale tedesco, sosterranno anche l’esame per il titolo B2 di tedesco, propedeutico al definitivo inquadramento professionale con stipendio medio mensile non inferiore ai 2.500 euro. Anche il secondo corso di lingua – con sede sempre a Stoccarda – sarà interamente finanziato dal policlinico, senza rivalsa economica sui partecipanti al bando dopo l’inizio dell’attività lavorativa. C’è di più: anche durante le settimane di corso in aula, l’infermiere riceverà lo stipendio pieno.

Non solo è allettante l’inquadramento contrattuale finale (stipendio tra i più alti della Germania), ma la struttura di Münster può garantire ai laureati italiani anche ottime possibilità di carriera già a partire dal secondo anno lavorativo, oltre all’opportunità di frequentare master in diversi rami specialistici finanziati sempre dal policlinico. Anche dopo il definitivo inquadramento, poi, infermieri e ostetriche italiani saranno supportati nella ricerca di un alloggio convenzionato in una città definita una delle più vivibili della Germania come Münster.

Le convocazioni per i colloqui del 13 e 14 marzo sono già partire dalla direzione “Germitalia” a mezzo mail. Chi, in extremis, fosse ancora interessato a sostenere il colloquio può telefonare direttamente al numero 081.0117975 oppure inviare – attraverso il sito www.germitalia.com – il proprio curriculum compilando il form on-line al seguente link: http://form.jotformeu.com/form/51253050124338.

Nello Giannantonio