“Siamo in contatto con il Policlinico universitario di Tubinga: assumerà 15 profili tra infermieri e infermieri pediatrici”. Lo annuncia il numero uno di “Germitalia”, Michele Tuoro, dopo un periodo di pausa forzata nelle selezioni di personale a causa dell’emergenza epidemiologica, anche se l’azienda di consulenza internazionale non si è mai fermata, garantendo nel frattempo la didattica a distanza agli infermieri italiani che, a gennaio, erano già stati reclutati dal Policlinico universitario di Münster.

Adesso anche Tubinga vuole tornare ad assumere in Italia (oltre 150 infermieri nostri connazionali già da anni lavorano in questa prestigiosa grazie ai progetti Germitalia) e si sta mettendo a punto la modalità – su piattaforma digitale – dei prossimi colloqui che avranno, come sempre, valore di concorso pubblico tedesco. Perché anche la Germania ha bisogno di altri infermieri, ma le assunzioni sono dirette e veloci. Ovviamente, il contratto che attende i 15 profili italiani che saranno selezionati è a tempo indeterminato, con tutte le facilitazioni previste dai bandi-Germitalia: dal corso di lingua gratuito con garanzia di vitto e alloggio alla collaborazione, sul posto, della struttura dell’Internationaler Bund di Stoccarda, fino alle vantaggiose condizioni contrattuali (lo stipendio, a Tubinga, è mediamente più alto di quello di categoria vigente in Germania ed arriva fino a 2.900 euro lordi mensili dopo il pieno inserimento da “infermiere riconosciuto”).

I candidati possono, nel frattempo, già inviare il proprio curriculum compilando il form on-line attraverso il seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958
Si riceveranno le comunicazioni su date e modalità dei colloqui via mail e via WhatsApp. I colloqui con la direzione del Policlinico di Tubinga avverranno, in ogni caso, alla presenza di un traduttore italo-tedesco. Restano a disposizione, per chiarimenti informazioni, gli uffici “Germitalia” sia di Roma (tel. 06.56559844) che di Napoli (tel. 081.0117975).
02/06/2020
Nello Giannantonio