La valigia sul letto… non è quella di un lungo viaggio. I profili professionali selezionati dalle strutture tedesche (sanitarie e non) grazie a “Germitalia”, nel corso della prima ondata di selezioni del 2019, si apprestano a partire per la Germania ed iniziare il nuovo percorso che ha già come punto di partenza, e non di arrivo, un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Nelle giornate dell’8 e 9 aprile sono attese a Stoccarda le 15 educatrici per l’infanzia selezionate nel mese di febbraio: si prenderanno cura di bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età presso gli asili dell’Istituto Konzept, nella zona della stessa Stoccarda. Città che sarà la sede di accoglienza anche di infermieri, tecnici di radiologia ed ostetriche prescelti al termine degli ultimi colloqui tenutisi a Torre del Greco dal 25 al 27 marzo. Dal 7 al 9 maggio saranno loro ad atterrare in terra tedesca per iniziare una nuova vita, non solo lavorativa.
Per tutti questi giovani italiani assunti in Germania inizierà la frequentazione di un primo corso di tedesco dalla durata di quattro mesi, finanziato dal rispettivo datore di lavoro, per il conseguimento del livello B1 di lingua, con garanzia di vitto e alloggio presso strutture dell’Internationaler Bund di Stoccarda, il consolidato partner dei programmi di assunzione “Germitalia”. Poi partirà la fase di inserimento lavorativo – già con percezione dello stipendio -, integrata da un secondo corso di lingua fino all’esame per il livello B2 di tedesco, ultima tappa prima del definitivo inquadramento contrattuale e relativo scatto retributivo, con stipendi ben più elevati di quelli italiani.

Nello Giannantonio