C’è ancora qualche ultimissimo posto disponibile per i colloqui del 27 e 28 giugno, pianificati dall’azienda di consulenza internazionale “Germitalia” per supportare la ricerca di personale qualificato di due importanti strutture sanitarie tedesche: l’Uniklinikum di Heidelberg ed il gruppo “Helios” di Monaco, che torna in Italia per sopperire alle carenze di organico nelle sedi di Monaco Perlach, Pforzheim e Dachau.
Di questi tempi, tuttavia, molti infermieri italiani privi di occupazione stabile preferiscono restare in “stand by” (complice l’avanzare dell’estate) nella speranza che, nel proprio paese, sia il nuovo governo targato Lega-Movimento Cinque Stelle a sbloccare qualche concorso pubblico in ambito sanitario in grado di ridare vita quel turnover fermato negli anni dai tagli alla sanità (su 447mila infermieri, in Italia se ne contano solo 270mila come dipendenti dal sistema pubblico).
Il contratto di governo sottoscritto da Salvini e Di Maio parla, in effetti, anche “di assumere personale medico, specialisti, infermieri e personale sanitario” anche se, come per altri punti programmatici, non è ancora chiara la copertura delle risorse economiche necessarie a sostenere il piano. Al nuovo governo, di recente, ha scritto anche la Federazione di categoria, la Fnopi, lamentando una mancanza di infermieri in Italia e stimando un fabbisogno per il paese di 63mila infermieri entro il 2021. Soprattutto, ci sarebbe da dare risposte ai circa 25mila giovani laureati in Scienze infermieristiche che non hanno ancora trovato lavoro in Italia, molti dei quali tuttavia adesso, speranzosi, aspettano magari un concorso pubblico dove presumibilmente, però, si presenteranno migliaia di aspiranti per pochi posti disponibili.
I nuovi colloqui “Germitalia” di fine giugno, invece, avranno come sempre direttamente valore di concorso pubblico tedesco: complessivamente sono quindici profili tra infermieri e infermieri pediatrici che si ricercano per stabili assunzioni a tempo indeterminato al termine di un necessario periodo di alternanza tra lavoro e studio della lingua tedesca.
La bontà dei progetti “Germitalia” è stata confermata nei giorni scorsi dall’arrivo a Stoccarda del gruppo di infermieri selezionati di recente per il policlinico di Munster e dei tecnici di radiologia selezionati per Monaco. Sosteranno a Stoccarda, nella sede dell’Internationaler Bund, il primo corso di lingua tedesca, tappa obbligata che attenderà anche chi sarà prescelto nel corso dei colloqui in programma a Torre del Greco (Napoli) il 27 e 28 giugno prossimi.
Per prenotare gli ultimi posti ancora disponibili per i colloqui per l’Uniklinikum di Heidelberg ed il gruppo “Helios” (aperti anche ai laureandi nel corso del mese di giugno) è possibile compilare il form on line al seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958 o anche telefonare direttamente al numero 081.0117975. Sul sito https://www.germitalia.com/ è infine sempre possibile consultare tutte le altre offerte di lavoro per infermieri in Germania.
Nello Giannantonio